Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

19 Ottobre 2010 | Economia

Apple, trimestrale da paperone e polemiche assortite

Rendiconto Apple, un crogiolo di successi. Il bilancio trimestrale della compagnia di Cupertino è tutto sorrisi , con un giro d’affari globale che per la prima volta supera i 20 miliardi di dollari e un profitto netto pari a 4,31 miliardi. Performance da record garantite dal successo planetario di iPhone , da poco rilanciato nella sua quarta edizione, capace di vendere 14,1 milioni di esemplari tra luglio e settembre (+91% rispetto allo stesso periodo del 2009). A gonfie vele, anche se con numeri meno eclatanti, anche i computer iMac , con vendite per 3,89 milioni di modelli (+27%). iPad ha invece toccato quota 4,19 milioni, confermando le previsioni degli analisti e divenendo il dispositivo di riferimento nel ramo dei tablet. “Siamo incredibilmente soddisfatti” , ha detto Steve Jobs, presente tra la sorpresa generale alla presentazione dei risultati fiscali. Il patron di Apple non ha perso occasione per attaccare vecchi e nuovi nemici. “ Le vendite di iPhone di 14,1 milioni di unità sono aumentate del 91% anno su anno, superando ampiamente i 12,1 milioni di telefoni venduti da Rim durante il loro ultimo trimestre” , ha detto in tono sferzante, stuzzicando i rivali produttori di Blackberry. Più diretto il montante ad Android , software open source di Google che equipaggerà sempre più smartphone nei prossimi mesi, divenendo concorrente principe del sistema operativo e della politica verticale della Mela: “ Rappresentano un mondo frammentato e i loro numeri non sono migliori dei nostri”   Infine, dall’alto del successo sin qui ottenuto, Jobs suona il de profundis per i concorrenti di iPad: “ Sbagliano le misure dello schermo. I loro prodotti con display a 7 pollici sono morti prima di debuttare realmente sul mercato” Dichiarazioni a effetto, ma a rischio boomerang, nel volatile mercato tecnologico.

Guarda anche:

italy-raiKom

L’Italia dei piccoli paesi e il prezzo nascosto delle disuguaglianze

Il progetto interdisciplinare GESI mostra come vivere lontano da scuole, ospedali e trasporti apra una nuova frattura nella società italiana L’Italia è spesso raccontata romanticamente come il Paese...
spesa_TaWiPoP

Un terzo degli italiani taglia la spesa per il cibo

Secondo i dati Istat l'anno scorso i consumi sono stati abbastanza stabili, ma si sono viste grandi differenze di spesa fra Nord e Sud Nel 2024 la spesa delle famiglie italiane per i consumi si è...
valigia_odinzero

Turismo, 41 miliardi di euro per l’e-commerce dei viaggi in Italia

Ecco i dati del nuovo rapporto dell’Osservatorio Travel Innovation del Politecnico di Milano Dopo anni di crescita a doppia cifra, il mercato turistico italiano mostra nel 2025 un andamento più...