Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

15 Ottobre 2010 | Attualità

Regione Lazio, Polverini blocca Facebook e Msn

  La Regione Lazio ha vietato l’uso di internet ai propri dipendenti per motivi che non siano strettamente di lavoro. La goccia che ha fatto traboccare il vaso è stata un’analisi del traffico sulla rete dal quale si è scoperto che Il 70% dei dipendenti della Regione Lazio navigava su Facebook, il 20% su Messenger e Youtube.   E allora, scrive il quotidiano Il Messaggero, il segretario generale Salvatore Ronghi ha scritto due circolari per limitare l’uso di Internet, inibendo il collegamento ai siti che non hanno a che vedere con il lavoro quotidiano.   La circolare varata della presidente Polverini così affronta il problema: “Avendo riscontrato un utilizzo ludico o, comunque, non attinente all’attività lavorativa della rete internet da parte dei dipendenti regionali – si legge nelle circolari – e verificato che l’impiego improprio di tali risorse pregiudica ed ostacola l’attività dell’amministrazione regionale, si richiede che venga inibito, a tutto il personale regionale e con la massima urgenza, l’accesso alla rete internet che non sia di stretta attinenza all’erogazione della prestazione lavorativa”.  

Guarda anche:

Il ritorno del moscardino nei parchi di Milano: segnale di biodiversità ritrovata

Tra il cemento e la frenesia urbana di Milano, la notizia del ritorno del moscardino – un timido roditore arboricolo dal manto arancio-dorato – rappresenta una svolta importante per la biodiversità...

L’Italia ieri e oggi sui giornali del mondo (26 07 25)

Ministro Tajani: Italia non è pronta a riconoscere lo Stato palestinese Il ministro degli Esteri Antonio Tajani ha dichiarato ieri che l’Italia non è ancora pronta a riconoscere lo Stato...

L’intelligenza artificiale predice il Parkinson: pubblicata ricerca italiana con IA e neurostimolazione

Milano guida la rivoluzione delle neuroprotesi intelligenti. Un algoritmo prevede l'evoluzione della malattia con una settimana di anticipo Un nuovo algoritmo di intelligenza artificiale può...