19 Ottobre 2010 | Innovazione

Wifi libero e politica del risparmio: il destino delle tlc italiane

Presto potrebbe essere abrogato l’articolo 7 della legge Pisanu , che per motivi di sicurezza limitava la connessione internet wifi nei luoghi pubblici. Lo afferma Renato Brunetta, ministro alla Pubblica Amministrazione: “ È inutile pensare agli 800 milioni che mancano per la banda larga in Italia – spiega il ministro – quando il suo livello attuale di utilizzo è inferiore al 50%”   L’apertura della rete wifi rilancerebbe il web veloce senza ulteriori spese, difficili da programmare in un periodo di crisi. “ È un problema di cultura , non di rete: tutte le scuole italiane sono già collegate via internet, ma la quantità di contenuti che viene fatta circolare è praticamente nulla”, spiega Brunetta, che invita utenti e istituzioni a una maggiore partecipazione. Sulla stessa linea   Franco Bernabè, ad di Telecom Italia: “ Produrre innovazione richiederebbe investimenti che il paese non si può permettere. Occorre prendere l’innovazione che già esiste e diffonderla nel sistema” Al via le nozze con i fichi secchi.

Guarda anche:

operation-sasint

Dove sono i super ospedali italiani?

12 al Nord, 7 al Centro, soltanto 2 al Sud. Disparità di accessi che si traducono in viaggi della speranza per i pazienti Chiunque abbia avuto esperienza - come paziente o come care giver - in un...

RedBoy: l’app che trasforma le tue storie in video con la voce di Angelo Pintus

Nel panorama delle applicazioni dedicate alla creazione di contenuti, RedBoy si distingue per un approccio innovativo: permette agli utenti di trasformare le proprie storie in veri e propri video,...

L’intelligenza artificiale predice il Parkinson: pubblicata ricerca italiana con IA e neurostimolazione

Milano guida la rivoluzione delle neuroprotesi intelligenti. Un algoritmo prevede l'evoluzione della malattia con una settimana di anticipo Un nuovo algoritmo di intelligenza artificiale può...