Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

22 Ottobre 2010 | Economia

Nokia in ripresa, ma con 1.800 licenziamenti

Nello stesso giorno in cui presenta un bilancio trimestrale in crescita oltre le aspettative, Nokia annuncia 1.800 licenziamenti. Mentre le azioni in borsa hanno incrementato il proprio valore dell’8% tra luglio e settembre, la casa finlandese ha programmato un riassetto con il quale intende tagliare i costi di gestione e ridurre il personale. “ La nostra società affronta una fase chiaramente di distruzione di valore del settore , con recenti risultati che dimostrano che dobbiamo rivedere il nostro ruolo e il nostro approccio” , ha detto l’amministratore delegato Stephen Elop, giustificando i tagli al personale con le difficoltà del sistema Symbian. In forte ripresa, invece, le altre attività del gruppo, che in estate ha prodotto utili per 529 milioni di euro , a fronte delle perdite di 559 milioni registrate nello stesso periodo del 2009. Il fatturato totale di Nokia è invece cresciuto del 5%, a 10,2 miliardi di euro. Numeri positivi superiori alle aspettative, che però non salveranno il lavoro di molti dipendenti nelle diverse sedi della compagnia.

Guarda anche:

cheeses-an-13

In Europa Italia regina dell’export formaggi

Più 5% nelle vendite del primo semestre 2025. Negli Stati Uniti rallentamento per l’incertezza dazi L’Italia diventa il primo paese esportatore di formaggi dell’Ue anche in fatto di volumi. Le...
italian-venezia-MARTINOPHUC

Mostra del cinema di Venezia, ecco i benefici economici

712 milioni secondo uno Studio Jfc, con 64 milioni di benefici diretti La Mostra internazionale d'arte cinematografica 2025 ha chiuso i battenti e il suo lascito, oltre ai premi e ai red carpet che...

+9,7% per il mercato musicale italiano: domina lo streaming ma torna l’acquisto di vinili e CD

Il mercato musicale italiano sta vivendo una stagione di crescita record, con un aumento del 9,7% nel primo semestre del 2025, trainato dalla forza combinata di streaming e vinile. Streaming e...