Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

27 Ottobre 2010 | Innovazione

Giappone, i libri elettronici non decollano

In Giappone, patria dei gadget digitali per eccellenza, stenta a decollare il formato del libro elettronico , con appena il 10% della popolazione che dichiara di aver provato la nuova tecnologia. E’ la fotografia che emerge da un sondaggio del quotidiano nipponico Mainichi secondo cui, dal campione di 4.800 persone oltre i 16 anni di età, l’editoria digitale nel Sol Levante è ancora una nicchia riservata ai più giovani.   Il 30% delle persone intorno ai venti anni dichiara di aver utilizzato gli e-book, contro una quota di appena il 3-4% tra gli ultra cinquantenni, mentre tra coloro che dicono di non aver mai usufruito dei libri elettronici – l’86% del campione complessivo – la stragrande maggioranza si dice non interessata a farlo (77% contro un 21% di potenziali ‘curiosi’). La caratteristica che attrae di più gli utenti attuali e futuri degli e-book è la comodità di non doversi recare in libreria per acquistare nuovi titoli (34%), mentre alla fascia di età over 50 piace soprattutto (15-22%) la possibilità di ingrandire a piacimento il testo sui dispositivi digitali. Per coloro che si dichiarano non interessati al formato, prevale “ l’attaccamento ai libri stampati” (33%), seguito dalla difficoltà di comprendere il funzionamento dei congegni (28%).   Sebbene il sondaggio delinei una tendenza opposta rispetto ai mercati internazionali, dove gli e-reader registrano vendite in netto aumento, i ‘big’ dell’industria nipponica puntano forte sul decollo dell’editoria digitale anche nel mercato domestico. Sony, una delle star del ‘dream team’ che comprende anche il quotidiano Asahi (secondo giornale del Sol Levante con oltre 8 milioni di copie cartacee vendute nell’edizione del mattino), il colosso delle tlc Kddi e Toppan Printing, ha gettato le basi di una piattaforma aperta per vendere e distribuire e-book che partirà entro l’anno. Non sono da meno Sharp, che ha annunciato per dicembre un servizio e-book in concomitanza con il debutto del tablet ‘Galapagos’, e Ntt Docomo, primo operatore mobile del Paese, che insieme a Nippon Printing presenterà il prossimo mese uno shop online pensato per i dispositivi wireless, compreso il popolarissimo iPad di Apple.

Guarda anche:

Padova all’avanguardia: una scoperta tutta italiana per l’energia di domani

Il team dell’Università di Padova «Advanced Functional Materials» ha progettato una molecola organica innovativa capace di rispondere in modo “intelligente” alle condizioni ambientali: si trasforma...
robot-Mentagi

L’Italia guarda al futuro da Bologna

Dal 4 al 6 giugno il We Make Future: fra moto volanti, robot e innovazione digitale Tanti anni fa a Bologna venne inventato il Futurshow: si svolgeva d'inverno e proponeva le migliori innovazioni...
smart-home-geralt

È Bologna la città più smart d’Italia

Il capoluogo emiliano batte tutti nella media degli indicatori EY su transizione ecologica, transizione digitale e inclusione sociale Bologna - Milano - Torino. Questo il podio delle città più smart...