Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

8 Novembre 2010 | Attualità

Nastri di partenza per Vieni via con me

Dopo le incertezze, dopo le polemiche con i vertici Rai, stasera è la volta dell’esordio per Vieni via con me , programma ideato da Roberto Saviano e Fabio Fazio che animerà la prima serata di Rai 3. Sembra lontano lo spettro della cancellazione, paventato solo qualche settimana fa dai protagonisti, seccati dalle titubanze di Viale Mazzini su ospiti e collaboratori della trasmissione. A sbrogliare la matassa, almeno mediaticamente, è stato il colpo di teatro di Roberto Benigni, disposto a partecipare gratuitamente allo show. I vertici, sorpresi, non hanno potuto che avallare il resto della programmazione. E così stasera sfileranno in studio, tra storie personali, interviste e contributi viedo, Claudio Abbado, Nichi Vendola, Angela Finocchiaro e Daniele Silvestri. L’apprensione del direttore generale Mauro Masi è comunque alta, perché l’intervento di Benigno su politica e società certo non potrà che alludere alle note vicende di governo (tra camere da letto e camere parlamentari), mentre Saviano tratterà i temi d’attualità più importanti, dai rifiuti alla ricostruzione de L’Aquila. Quella di stasera sarà il primo di quattro appuntamenti con la coppia Fazio-Saviano, tra approfondimenti e slanci culturali. Il futuro della Rai, tra pressioni politiche, potenzialità ancora grandi e cerchiobottismo spinto, si gioca anche sulla ricezione (da parte del pubblico e della dirigenza) di Vieni via con me.

Guarda anche:

Il ritorno del moscardino nei parchi di Milano: segnale di biodiversità ritrovata

Tra il cemento e la frenesia urbana di Milano, la notizia del ritorno del moscardino – un timido roditore arboricolo dal manto arancio-dorato – rappresenta una svolta importante per la biodiversità...

L’Italia ieri e oggi sui giornali del mondo (26 07 25)

Ministro Tajani: Italia non è pronta a riconoscere lo Stato palestinese Il ministro degli Esteri Antonio Tajani ha dichiarato ieri che l’Italia non è ancora pronta a riconoscere lo Stato...

L’intelligenza artificiale predice il Parkinson: pubblicata ricerca italiana con IA e neurostimolazione

Milano guida la rivoluzione delle neuroprotesi intelligenti. Un algoritmo prevede l'evoluzione della malattia con una settimana di anticipo Un nuovo algoritmo di intelligenza artificiale può...