Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

11 Novembre 2010 | Attualità

Assirm, l’Italia bacino di ricerche online

Il canale internet, in Italia, è sempre più popolato da utenti e attivo per quanto riguarda le ricerche di mercato , cresciute del 46% nel primo semestre del 2010. La crescita sia dell’acquisto che del fatturato si attesta su una media del 17% (16,9% acquisto e 17,6% fatturato), rispetto al primo semestre 2009. È quanto emerge dai dati diffusi da Assirm, Associazione tra istituti di ricerche di mercato, sondaggi di opinione e ricerca sociale, in occasione del convegno internazionale On‐Line Research Event: L’evoluzione Continua. Secondo i dati Esomar, il mercato italiano della ricerca si attesta al settimo posto a livello mondiale con un fatturato di 543 milioni (dato 2009) precedendo i mercati di Spagna e Canada, e al quarto posto a livello europeo preceduto solo dalla Gran Bretagna (2,33 miliardi di euro), Germania (2,08 miliardi) e Francia (1,93 miliardi). In particolare è la metodologia online a mostrare la crescita più evidente in Italia: nel 2003 le ricerche online nel nostro Paese rappresentavano meno dell’1% del fatturato delle ricerche ad hoc quando negli altri Paesi Europei si attestavano su livelli fino a dieci volte più elevati; a partire dal 2004 si è registrato però un trend di crescita che ha portato questa metodologia a rappresentare nel 2010 l’8% del totale mercato. Le stime di Assirm per l’anno corrente prevedono una crescita delle ricerche via web, riconosciute sempre più come strumento utile e interattivo per indagini sia qualitative che quantitative. Le indagini via internet non soppianteranno le metodologie di ricerca tradizionali (telefonica o face-to-face), ma grazie alla qualità dei campioni e delle risposte, alla possibilità di sviluppare nuovi approcci di ricerca che sfruttano l’interattività , all’applicazione di tecniche di analisi sofisticate e alla presenza dei social network, diventerà un valido complemento alle ricerche classiche.

Guarda anche:

Il ritorno del moscardino nei parchi di Milano: segnale di biodiversità ritrovata

Tra il cemento e la frenesia urbana di Milano, la notizia del ritorno del moscardino – un timido roditore arboricolo dal manto arancio-dorato – rappresenta una svolta importante per la biodiversità...

L’Italia ieri e oggi sui giornali del mondo (26 07 25)

Ministro Tajani: Italia non è pronta a riconoscere lo Stato palestinese Il ministro degli Esteri Antonio Tajani ha dichiarato ieri che l’Italia non è ancora pronta a riconoscere lo Stato...

L’intelligenza artificiale predice il Parkinson: pubblicata ricerca italiana con IA e neurostimolazione

Milano guida la rivoluzione delle neuroprotesi intelligenti. Un algoritmo prevede l'evoluzione della malattia con una settimana di anticipo Un nuovo algoritmo di intelligenza artificiale può...