Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

12 Novembre 2010 | Attualità

E’ tempo (digitale) di The Social Network

A partire da questa sera The Social Network di David Fincher parlerà anche italiano . La pellicola più attesa di fine anno sbarca nei cinema nostrani con il suo ritmo incalzante e la colonna sonora sopraffina. Il film, tratto dal romanzo di Ben Mezrich The accidentally billionaires , ripercorre il periodo che ha portato alla genesi di Facebook e lo fa scaraventando lo spettatore nell’intimità complessa e geniale dei protagonisti.   The Social Network è la storia del capitalismo moderno, o meglio, digitale. E’ la storia di quel sistema economico nato e cresciuto nella Silicon Valley e genitore di una quantità smisurata di giovani menti travolte dalla rapidità del successo in formato digitale. The Social Network è storia della rapidità , degli effetti che la digitalizzazione del mondo ha sul tempo. Un tempo in cui esci di casa per andare a vedere un film su Facebook e l’ultima cosa che fai prima di chiudere la porta è controllare se hai nuove richieste d’amicizia. O addirittura ti colleghi al tuo profilo con lo smartphone mentre sei al cinema.   Facebook è già storia mentre la sua storia è ancora tutta da scrivere. E’ già fenomeno nelle mani di sociologi, psicologi, filosofi e registi, mentre gli effetti concreti che ha sulla vita delle persone sono ancora da valutare. E’ storia prima di essere entrato in borsa, prima di aver avuto una fisiologica parabola discendente e addirittura prima di aver fatturato tutto il denaro che vale in potenza. Denaro, in potenza, che scandisce l’intero ritmo della pellicola nonostante il protagonista sia mosso da tutt’altri intenti. E questa è la grande contraddizione di The Social Network , che nel delineare la figura di Zuckerber corregge le sbavature del personaggio costruito da Mezrich, e di Facebook: fare soldi, una montagna di soldi, senza aver avuto quello come obiettivo. Una contraddizione che nella Silicon Valley è da tempo, tempo digitale ovviamente, una risposta.

Guarda anche:

Il ritorno del moscardino nei parchi di Milano: segnale di biodiversità ritrovata

Tra il cemento e la frenesia urbana di Milano, la notizia del ritorno del moscardino – un timido roditore arboricolo dal manto arancio-dorato – rappresenta una svolta importante per la biodiversità...

L’Italia ieri e oggi sui giornali del mondo (26 07 25)

Ministro Tajani: Italia non è pronta a riconoscere lo Stato palestinese Il ministro degli Esteri Antonio Tajani ha dichiarato ieri che l’Italia non è ancora pronta a riconoscere lo Stato...

L’intelligenza artificiale predice il Parkinson: pubblicata ricerca italiana con IA e neurostimolazione

Milano guida la rivoluzione delle neuroprotesi intelligenti. Un algoritmo prevede l'evoluzione della malattia con una settimana di anticipo Un nuovo algoritmo di intelligenza artificiale può...