Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

18 Novembre 2010 | Innovazione

L’editoria ha nuove regole

Contributi pubblici assegnati a seconda delle copie vendute, iter procedurali più semplici per l’accesso ai fondi, misure di sostegno all’occupazione giornalistica, controlli più stretti. Questa, in sentesi, la nuova norma che regola il mondo dell’editoria italiana per l’anno 2011 . La Federazione nazionale della stampa si dice soddisfatta ma rilancia proponendo la necessità di una ‘riforma quadro’ dell’intero settore. Nel dettaglio: – i contributi , finora dati in base al rapporto tra tiratura e vendita, dovrebbero risultare più oculati, essendo calcolati esclusivamente sul venduto, premiando chi effettivamente arriva nelle edicole. Il regolamento prevede che per le testate nazionali le vendite devono essere pari almeno al 15% delle copie distribuite, percentuale che sale al 30% per le testate locali. La distribuzione complessiva e la vendita dovranno essere certificate da una societa’ di revisione; – il contributo si articola tra un importo fisso , pari al 50% dei costi ammissibili che risultano dal bilancio, e comunque non superiore a 2 milioni di euro per ciascuna impresa, e un importo variabile , pari a 0,09 euro per ogni copia distribuita (fino a un massimo di 50 milioni di copie annue); – ad eccezione dei giornali politici, le cooperative ex organi di partiti politici (diventate tali entro il primo dicembre 2001, in base all’articolo 153 della legge 388 del 2000) devono trasformarsi in cooperative di giornalisti per avere diritto ai contributi; – vi sarà un credito agevolato alle imprese che fanno investimenti di natura industriale. Viene così eliminata la procedura automatica, conservando invece quella valutativa: i progetti vengono valutati e il contributo viene erogato in un’unica soluzione entro un anno dall’effettiva realizzazione dello stesso; – le domande per ottenere i contributi possono essere inviate anche in formato elettronico, tramite posta certificata, in modo da accelerare i tempi;  – saranno effettuati maggiori controlli : sia sulle dichiarazioni sostitutive di atto notorio sia attraverso un maggiore coinvolgimento della Guardia di Finanza.

Guarda anche:

ceres

Biostampa 3D per la medicina personalizzata

Il progetto CERES dell’Istituto Italiano di Tecnologia intende studiare e trattare patologie neurologiche e oncologiche grazie alle più avanzate tecnologie di bio-stampa Parte CERES (CErebral...
operation-sasint

Dove sono i super ospedali italiani?

12 al Nord, 7 al Centro, soltanto 2 al Sud. Disparità di accessi che si traducono in viaggi della speranza per i pazienti Chiunque abbia avuto esperienza - come paziente o come care giver - in un...

RedBoy: l’app che trasforma le tue storie in video con la voce di Angelo Pintus

Nel panorama delle applicazioni dedicate alla creazione di contenuti, RedBoy si distingue per un approccio innovativo: permette agli utenti di trasformare le proprie storie in veri e propri video,...