Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

23 Novembre 2010 | Attualità

La coda lunga di Vieni via con me

Picchi vicini a 11.400.000 spettatori (11.393.000 alle 21.48, durante il primo monologo di Roberto Saviano) e superiori al 43% di share (43,58% alle 23.27, durante il gioco a due fra Fazio e Saviano “vado via perché/resto qui perché” ). Oltre 20 milioni (20.220.000) e una permanenza record del 47,83%. Risultati eccezionali nel nei target più giovani e nel pubblico laureato: nel target tra i 15 e i 24 anni e tra i 25 e i 34 anni il programma ha raggiunto il 34% di share (34,03% nel 15-24, 33,97% nel 25-34), mentre nel pubblico laureato ha superato il 56% di share (56,42%). E la coda lunga, prendendo in prestito la definizione coniata da Chris Anderson per il mercato del web , di una fenomeno che ancor prima di esaurirsi in tv dà vita a un tam tam sui social network e sui siti di user-generated-content. Questi i risultati, parlando solo in termini numerici, che Vieni via con me è capace di inanellare e che sono valsi il benestare di Mamma Rai a un prolungamento temporale dell’ultima puntata. ” Siamo molto felici di tutta questa attenzione e per ringraziare il pubblico che ci ha seguito con grande entusiasmo, abbiamo chiesto alla Rete, che ha accolto favorevolmente la proposta, di andare in onda, con l’ultima puntata, eccezionalmente fino a mezzanotte. Sarà il modo per salutare, al meglio, tutte le persone che ci hanno seguito fino ad oggi” , ha affermato Fabio Fazio, aggiudicandosi una piccola vittoria nei confronti dei vertici di Viale Mazzini che, pur riluttanti nei confronti dei contenuti del programma, si sono dovuti piegare al successo – numerico, torniamo a sottolineare – dello stesso. Per le grandi vittorie di Vieni via con me , come nella tradizione della trasmissione, servirebbe invece un lungo elenco.

Guarda anche:

L’Italia ieri e oggi sui giornali del mondo (26 07 25)

Ministro Tajani: Italia non è pronta a riconoscere lo Stato palestinese Il ministro degli Esteri Antonio Tajani ha dichiarato ieri che l’Italia non è ancora pronta a riconoscere lo Stato...

L’intelligenza artificiale predice il Parkinson: pubblicata ricerca italiana con IA e neurostimolazione

Milano guida la rivoluzione delle neuroprotesi intelligenti. Un algoritmo prevede l'evoluzione della malattia con una settimana di anticipo Un nuovo algoritmo di intelligenza artificiale può...
economia circulare

Italia ancora leader nell’economia circolare: i dati del Rapporto CEN 2025

L’Italia conferma la propria posizione ai vertici europei nell’economia circolare, secondo quanto emerge dal Rapporto 2025 del Circular Economy Network, promosso dalla Fondazione per lo Sviluppo...