Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

29 Novembre 2010 | Attualità

Eastwood e Tarantino mattatori del cinema degli Anni Zero

Quentin Tarantino e Clint Eastwood monopolizzano la classifica dei film emblema del primo decennio degli anni Duemila stilata dal mensile Ciak attraverso i voti dei lettori.   Tra i venticinque titoli simbolo di questo convulso decennio, spicca Kill Bill , in prima posizione (e Inglorious Basterds ventiquattresimo), mentre il più classico tra i registi americani viventi piazza ben tre pellicole: Million Dollar Baby , quarta, Mystic River , diciassettesima, Gran Torino , ventunesima. Ottimi riscontri anche per Christopher Nolan , ormai entrato nel novero degli autori più rispettati di Hollywood, che trova Inception al secondo posto e The Dark Knight al sesto. Il podio dei film più influenti è completato dal Gladiatore di Ridley Scott , terzo.   Sorprende l’assenza della saga di Harry Potter , che ha simbolicamente coperto l’intero periodo, con il primo episodio uscito nel dicembre 2001 e le ultime scene in sala in questi giorni. Gomorra di Matteo Garrone è invece l’unico rappresentante della settima arte italiana.

Guarda anche:

Cucina Made in Italy, crescita del +4,5% nel mercato globale

Il Foodservice Market Monitor 2025 di Deloitte fotografa un settore che vale oltre 250 miliardi di euro. Italia tra i primi mercati mondiali e forte crescita dei Quick Service Restaurant. Cresce...

L’Italia sui giornali del mondo : 11 e 12 settembre

Negli ultimi due giorni, la Pravda scrive dell’Italia per affermare che l’unico attacco all’Europa fino ad oggi è stato fatto dall’Ucraina con l’attentato al Nord Stream e alla nave Seajewel a...

Fondi ERC 2025, 45 milioni a 30 giovani ricercatori in Italia

In totale gli scienziati italiani che hanno ottenuto un finanziamento sono 55 Sono più di 45 i milioni di euro assegnati quest’anno dal Consiglio Europeo della Ricerca (Erc) a 30 giovani ricercatori...