Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

29 Novembre 2010 | Attualità

[Flash] Saviano: “Ora mi fermo per un po’”

Vieniviaconme è stato “un miracolo” , un “ racconto civile ” e “non ci aspettavamo questo successo”, “è stato bello, ma ora mi fermo” . Lo dice Roberto Saviano al Corriere della Sera : “ A essere sinceri il mio vero capolavoro non sarà fare un’altra Gomorra o una nuova trasmissione per milioni di persone, ma ricostruirmi una vita . Ce la sto mettendo tutta ma non so come andrà a finire”   Per Saviano, criticato da Maroni dopo le parole dello scrittore sui presunti rapporti tra criminalità al nord e Lega, il ministro ha sbagliato ad arrabbiarsi, “ io ho raccontato le inchieste. Dire che non hanno portato all’arresto di politici leghisti, che ragionamento è? Un’inchiesta racconta un clima culturale, un modus operandi” Un ingresso in politica? “Mi colpisce la paura dei politici. Molti di loro li ho visti terrorizzati all’idea che io scegliessi di servire il Paese, e non di scendere in campo, espressione orrenda che ha infettato la comunicazione politica” , ma “non è il mio mestiere, la politica. Io mi considero un narratore. Uno scrittore di 31 anni, ecco quel che sono”

Guarda anche:

Cucina Made in Italy, crescita del +4,5% nel mercato globale

Il Foodservice Market Monitor 2025 di Deloitte fotografa un settore che vale oltre 250 miliardi di euro. Italia tra i primi mercati mondiali e forte crescita dei Quick Service Restaurant. Cresce...

L’Italia sui giornali del mondo : 11 e 12 settembre

Negli ultimi due giorni, la Pravda scrive dell’Italia per affermare che l’unico attacco all’Europa fino ad oggi è stato fatto dall’Ucraina con l’attentato al Nord Stream e alla nave Seajewel a...

Fondi ERC 2025, 45 milioni a 30 giovani ricercatori in Italia

In totale gli scienziati italiani che hanno ottenuto un finanziamento sono 55 Sono più di 45 i milioni di euro assegnati quest’anno dal Consiglio Europeo della Ricerca (Erc) a 30 giovani ricercatori...