Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

14 Dicembre 2010 | Attualità

WikiLeaks e l’ambasciatore Usa raccontano Berlusconi, l’anti-liberale

Nuovi documenti dagli archivi di WikiLeaks , ancora una volta destinati a fare scalpore. Protagonista il presidente del Consiglio italiano, Silvio Berlusconi che, nella descrizione fattane dall’ambasciatore americano a Roma, David Thorne , appare come un despota dei media sceso in politica per interessi meramente personali che conitnua a difendere, in maniera anti-liberale. “Così Berlusconi vuole censurare internet” e “favorire le proprie imprese” , “zittire la concorrenza politica”. Questi alcuni stralci dai rapporti del diplomatico Usa, che se la prende direttamente con il decreto approntato da Paolo Romani, ministro allo Sviluppo: “La legge darà possibilità di bloccare o censurare qualsiasi contenuto – sintetizza Thorne – favorirà le imprese di Silvio Berlusconi di fronte ai suoi competitor” . Nel rapporto, Thorne ricorda che da anni gli Stati Uniti hanno fatto pressioni sul governo italiano perché approvi leggi che evitino conseguenze legali per chi opera sul web . Secco anche il giudizio sulla volontà del governo, con una nuova regolamentazione per internet, di rendere i provider e i canali come YouTube responsabili del contenuto che pubblicano: “Impossibile sia dal punto di vista economico che da quello pratico” dice l’ambasciatore.

Guarda anche:

Come gli italiani festeggiano Ognissanti: tra memoria, nuovi riti e tradizioni a tavola

Il 1° novembre l’Italia si raccoglie per celebrare la Festa di Ognissanti, una ricorrenza dalle origini antiche che unisce devozione, spiritualità e folclore. Se oggi Halloween ha conquistato spazio...

Una campagna sugli ‘orrori culinari’ sulla pasta nelle cucine spagnole

In occasione di Halloween, un marchio di pasta italiana ha trasformato i più comuni errori nella preparazione della pasta in autentiche “storie dell’orrore”, con la colorata e creativa campagna...

L’Italia sui giornali del mondo: 30 e 31 ottobre 2025

Negli ultimi due giorni i media internazionali hanno dedicato ampio spazio all’Italia sottolineando un quadro politico e istituzionale in fermento, con la riforma della giustizia approvata dal...