Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

15 Dicembre 2010 | Attualità

Assange libero, anzi no. Diatriba sulla cauzione

Julian Assange, dopo una settimana di carcere, torna libero , dopo che la magistratura britannica gli ha concesso di lasciare la cella di detenzione su cauzione. Ma la Svezia, stato in cui il fondatore di WikiLeaks è accusato di stupro, ha presentato immediatamente appello . E così, il giornalista è ancora dietro le sbarre, in attesa dell’udienza alla High Court of Justice prevista entro fine settimana. Secondo il suo avvocato, Mark Stephens, le condizioni del detenuto Assange sono del tutto anormali, mentre il suo assistito “ crede nella giustizia britannica, ma è arrabbiato perché sa di avere ragione” La Corte londinese, comunque, aveva fissato il prezzo della cauzione a 200mila sterline in contanti, soldi che difficilmente Assange da solo è in grado di reperire. Boicottato da Mastercard e Visa, il volto noto di WikiLeaks può però contare sulla solidarietà di celebrità e semplici internauti: il regista Michael Moore ha messo a disposizione 20mila dollari e i suoi server, così come lo scrittore di My Beautiful Laundrette, Hanif Kureishi. Arringhe a suo favore sono state pronunciate anche dal regista Ken Loach, il giornalista John Pilger, lo scrittore Tariq Ali e l’attivista per i diritti umani Bianca Jagger. Contributi che non bastano per tenere Assange fuori dal carcere in attesa della prossima udienza sull’estradizione, fissata per l’11 gennaio.

Guarda anche:

Cucina Made in Italy, crescita del +4,5% nel mercato globale

Il Foodservice Market Monitor 2025 di Deloitte fotografa un settore che vale oltre 250 miliardi di euro. Italia tra i primi mercati mondiali e forte crescita dei Quick Service Restaurant. Cresce...

L’Italia sui giornali del mondo : 11 e 12 settembre

Negli ultimi due giorni, la Pravda scrive dell’Italia per affermare che l’unico attacco all’Europa fino ad oggi è stato fatto dall’Ucraina con l’attentato al Nord Stream e alla nave Seajewel a...

Fondi ERC 2025, 45 milioni a 30 giovani ricercatori in Italia

In totale gli scienziati italiani che hanno ottenuto un finanziamento sono 55 Sono più di 45 i milioni di euro assegnati quest’anno dal Consiglio Europeo della Ricerca (Erc) a 30 giovani ricercatori...