Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

27 Dicembre 2010 | Attualità

Facebook e Twitter, lotta tra investitori

I social network si contendono le attenzioni e i denari degli investitori attenti alle nuove tecnologie e ai loro derivati. Negli ultimi cinque mesi, il valore potenziale di Facebook è aumentato del 50% , raggiungendo la stima di 41,2 miliardi di dollari, mentre Twitter ha toccato quota 3,7 miliardi. L’ascesa commerciale delle due società dipende soprattutto dagli investitori del mercato secondario, che riguarda i titoli delle aziende non quotate in borsa. Essi stanno scommettendo sui social media, trascurando magari i mercati azionari. Comunità online et similia sono considerati il futuro della comunicazione ma anche dell’economia. Facebook, nonostante non renda noti i dati ufficiali, nel 2010 dovrebbe raggiungere un giro d’affari di 2 miliardi di dollari e, in attesa di un ulteriore incremento delle entrate, Mark Zuckerberg progetta l’entrata in borsa della compagnia. Wall Street potrebbe accogliere il più popolare dei social network nel 2012 per quella che, secondo gli analisti, sarebbe il più importante ingresso nel mercato azionario dai tempi di Google.

Guarda anche:

Cucina Made in Italy, crescita del +4,5% nel mercato globale

Il Foodservice Market Monitor 2025 di Deloitte fotografa un settore che vale oltre 250 miliardi di euro. Italia tra i primi mercati mondiali e forte crescita dei Quick Service Restaurant. Cresce...

L’Italia sui giornali del mondo : 11 e 12 settembre

Negli ultimi due giorni, la Pravda scrive dell’Italia per affermare che l’unico attacco all’Europa fino ad oggi è stato fatto dall’Ucraina con l’attentato al Nord Stream e alla nave Seajewel a...

Fondi ERC 2025, 45 milioni a 30 giovani ricercatori in Italia

In totale gli scienziati italiani che hanno ottenuto un finanziamento sono 55 Sono più di 45 i milioni di euro assegnati quest’anno dal Consiglio Europeo della Ricerca (Erc) a 30 giovani ricercatori...