Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

30 Dicembre 2010 | Attualità

Morti bufala sul web, la polizia indaga

Dopo la notizia della finta morte di Owen Wilson, l’ultima vittima celebre dopo le tante che stanno pervadendo il web durante queste vacanze natalizie, da Charlie Sheen a Morgan Freeman, la polizia indaga .   Il falso rapporto apparso ieri in rete comunicava che l’attore era stato vittima di un incidente sulle piste di un resort sciistico di Zermatt in Svizzera e che, dopo aver perso il controllo dello snowboard per la velocita’ troppo elevata, era morto sul colpo, rendendo vani i soccorsi e il tempestivo trasporto in ospedale. ” Owen Wilson è vivo e vegeto e le voci sono assolutamente false’ ‘, ha dichiarato uno dei suoi assistenti.   Ormai queste notizie hanno un nome: vengono chiamate le ‘bufale della morte’. Si tratta semplicemente di scherzi di cattivo gusto , sui quali la polizia sta indagando, e che sono diventati sempre più popolari sul web, soprattutto negli ultimi giorni.   Tra le vittime celebri si annotano anche Aretha Franklin, Morgan Freeman (che sarebbe deceduto nella sua abitazione di Burbank), Charlie Sheen (il 26 dicembre, casualmente nello stesso resort svizzero di Wilson), Adam Sandler (il 28 dicembre per la stessa sfortunata coincidenza sportiva dei suoi colleghi) e il giovane cantante statunitense Aaron Carter, che solo pochi giorni fa aveva smentito la notizia della sua morte sul social network Twitter, per rassicurare i suoi fan.

Guarda anche:

L’Italia ieri e oggi sui giornali del mondo (28 07 25)

Meloni commenta l’intesa UE-USA sui dazi Giorgia Meloni, da Addis Abeba, ha definito “positiva” la cornice d’accordo commerciale che fissa al 15% i dazi d’ingresso negli USA sui prodotti europei,...

Il ritorno del moscardino nei parchi di Milano: segnale di biodiversità ritrovata

Tra il cemento e la frenesia urbana di Milano, la notizia del ritorno del moscardino – un timido roditore arboricolo dal manto arancio-dorato – rappresenta una svolta importante per la biodiversità...

L’intelligenza artificiale predice il Parkinson: pubblicata ricerca italiana con IA e neurostimolazione

Milano guida la rivoluzione delle neuroprotesi intelligenti. Un algoritmo prevede l'evoluzione della malattia con una settimana di anticipo Un nuovo algoritmo di intelligenza artificiale può...