Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

21 Gennaio 2011 | Attualità

Editori musicali scoprono internet

Cambiano le strategie delle case discografiche, che aprono a internet come risorsa nel tentativo di aggirare la pirateria. Dodici anni fa nasceva Napster e cominciava l’era della pirateria musicale via web. Le case discografiche lamentano da allora danni incalcolabili ai propri affari e accusano la rete dei propri insuccessi. L’ottusa chiusura al mondo digitale sembra lentamente sgretolarsi. Il file sharing non ferma la propria corsa, così gli addetti ai lavori devono gioco forza sfruttare internet per promuovere la musica e provare a limitare la pirateria: Universal e Sony Music lanciano un piano di distribuzione che prevede l’immediato sbarco online (ufficiale e a pagamento) delle canzoni , appena terminata la fase di produzione. ‘La teoria del singolo’ che ritorna, per vendere il vendibile prima che il file sharing faccia terra bruciata, o per creare enfasi attorno al disco, come stanno facendo in queste settimane R.E.M. e altre band. Lo streaming per la sopravvivenza del mercato.

Guarda anche:

Il ritorno del moscardino nei parchi di Milano: segnale di biodiversità ritrovata

Tra il cemento e la frenesia urbana di Milano, la notizia del ritorno del moscardino – un timido roditore arboricolo dal manto arancio-dorato – rappresenta una svolta importante per la biodiversità...

L’Italia ieri e oggi sui giornali del mondo (26 07 25)

Ministro Tajani: Italia non è pronta a riconoscere lo Stato palestinese Il ministro degli Esteri Antonio Tajani ha dichiarato ieri che l’Italia non è ancora pronta a riconoscere lo Stato...

L’intelligenza artificiale predice il Parkinson: pubblicata ricerca italiana con IA e neurostimolazione

Milano guida la rivoluzione delle neuroprotesi intelligenti. Un algoritmo prevede l'evoluzione della malattia con una settimana di anticipo Un nuovo algoritmo di intelligenza artificiale può...