Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

21 Gennaio 2011 | Attualità

Mercato musicale a picco, la pirateria impazza

Nel 2010, le vendite del comparto musicale sono scese del 9%. Lo dice il rapporto annuale della International Federation of the Phonographic Industry sullo stato del mercato discografico, che rileva come su 20 canzoni scaricate via internet 19 siano illegali. Peer to peer, file sharing e altre tipologie di download non consentito alimentano un mercato pirata che limita di molto le potenzialità di quello ufficiale: “ Lavoriamo in un ambiente molto, sottolineo molto, difficile” , ha detto Frances Moor, presidente Ifpi, secondo cui entro il 2015 sono a rischio 1,2 milioni di posti di lavoro nel settore , ossia il 10% degli impiegati. Nel medio termine, prendendo in considerazione il periodo 2004-2010, le vendite sono calate del 31%. Questo nonostante la crescita del mercato digitale, con iTunes e simili che negli ultimi dodici mesi ha registrato un saldo positivo (+6% nelle vendite) garantendo alle case discografiche il 29% del loro guadagno. Sono oltre 13 milioni le tracce disponibili negli store digitali e l’incremento nel giro di 6 anni dei ricavi dalla vendita di musica online si attesta attorno al 1000%.

Guarda anche:

Imparare l’italiano in sala d’attesa: così nasce l’integrazione che funziona

Nel 2023 a Bologna quattro pediatre di libera scelta hanno proposto un corso di italiano alle mamme straniere del loro ambulatorio. Quest’anno è la terza edizione e le frequentanti sono sempre più...

L’Italia sui giornali del mondo: 6 e 7 novembre 2025

Nei giorni del 6 e 7 novembre 2025, i media internazionali hanno dedicato ampia attenzione all'Italia su fronti diversi: dalla drammatica vicenda di cronaca nera che ha visto un quindicenne disabile...
italy-raiKom

L’Italia dei piccoli paesi e il prezzo nascosto delle disuguaglianze

Il progetto interdisciplinare GESI mostra come vivere lontano da scuole, ospedali e trasporti apra una nuova frattura nella società italiana L’Italia è spesso raccontata romanticamente come il Paese...