Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

10 Febbraio 2011 | Innovazione

Telecom canta con Cubo Musica

Telecom Italia ha lanciato il suo servizio musicale online. Cubo Musica si presenta come la più importante piattaforma italiana di musica in streaming e download. L’esperimento coinvolge il primo operatore telefonico nazionale e tutte le maggiori case discografiche che operano nel Belpaese. Il risultato è un portale fruibile su web-tv, tablet e pc dagli utenti della banda larga Telecom, che potranno ascoltare in streaming illimitato circa 4 milioni di canzoni in formato mp3 . A pieno regime, il servizio costerà 2,99 euro al mese , con possibilità di abbonamenti specifici che consentiranno anche di scaricare un numero limitato di pezzi al mese. “Cubo Musica sfrutta l’integrazione tra il web e i diversi dispositivi, ma soprattutto tra web e tv. La televisione è il destinatario naturale per lo sfruttamento dell’adsl a largo consumo – ha detto in sede di presentazione l’amministratore delegato di Telecom, Franco Bernabè -. Crediamo molto in questo progetto e ci aspettiamo ottimi risultati. E’ qualcosa di innovativo che si affaccia a un mercato ampio come quello musicale” Telecom prova così la via autarchica, offrendo agli abbonati della sua banda larga un servizio esclusivo , ricco e totalmente sviluppato internamente, che propone l’operatore come raro esempio (non solo a livello nazionale) di provider che gestisce direttamente l’organizzazione e la distribuzione di contenuti web di tipo culturale. “Cubo Musica è una piattaforma dalla qualità garantita – specifica Marco Patuano, direttore domestic market operations della compagnia -. I contenuti sono forniti direttamente dalle major del disco, che ricevono in cambio un’adeguata ritribuzione e la protezione del loro materiale” . Il servizio offre la possibilità di creare uno più account personalizzati, con playlist specifiche, suggerimenti offerti dal sistema per la scelta delle canzoni, informazioni sui brani e sugli album. Secondo le stime Telecom, la base potenziale dei clienti si aggira attorno ai 10 milioni di unità. “Siamo un’eccezione – ha ribadito Bernabè -. Siamo un operatore che agisce in prima persona nella distribuzione dei contenuti, convinti che la legalità della fruizione sia fondamentale per il loro sviluppo. I progetti di Cubo Vision, di Biblet Store e di Cubo Musica vanno tutti nella stessa direzione e creano una rete di contenuti” .     Stefano Pini

Guarda anche:

stars-Pexels

Campionati Italiani di Astronomia in Abruzzo

A Teramo, dal 6 all'8 maggio, 90 finalisti si misurano con quesiti relativi a stelle e firmamento Da 10mila studenti a 90: è stata una selezione durissima quella che ha portato a identificare i...
naso AI - kalhh

Da Ferrara un sistema per individuare i tumori del colon

L'università della città estense ha messo a punto Scent AI, che permette di trovare i falsi positivi nello screening Come scovare i falsi positivi nello screening dei tumori al colon e ridurre il...
Telethon

Studio di Telethon cambia la storia della Leucodistrofia

Una terapia genica somministrata in tempo consente ai bambini di camminare ancora Siamo sempre felici quando i fondi raccolti con le maratone danno luogo a studi e sperimentazioni che cambiano in...