Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

24 Febbraio 2011 | Attualità

Littizzetto, a scuola con una Fuoriclasse

Si è conclusa lunedì l’ennesima fiction Rai di successo. L’epilogo di Fuoriclasse è stato seguito dalla bellezza di 7.165.000 spettatori per il 23,78% di share: un acuto giunto al termine di un percorso caratterizzato da consensi da parte di pubblico e critica. La fiction, che vede tra i protagonisti Luciana Littizzetto, narra le vicende del Liceo Caravaggio di Torino.   Una tematica, quella del rapporto fra studenti adolescenti e i loro professori, inflazionata in televisione ma trattata in questo caso con inedita attenzione e precisione. Il regista Riccardo Donna ha preso ispirazione dai racconti di Domenico Starnone, scrittore e sceneggiatore che la scuola l’ha vissuta in prima persona. Ne è uscito uno spaccato praticamente perfetto dell’atmosfera che si respira nei corridoi di una scuola superiore e della vita professionale e personale della categoria degli insegnanti.   La stessa Littizzetto, accusata come al solito di giocare con il suo personaggio invece di recitare, ha tirato fuori dal cilindro la sua esperienza passata dietro la cattedra e ha dato vita a uno dei personaggi più riusciti della stagione televisiva.

Guarda anche:

L’Italia ieri e oggi sui giornali del mondo (26 07 25)

Ministro Tajani: Italia non è pronta a riconoscere lo Stato palestinese Il ministro degli Esteri Antonio Tajani ha dichiarato ieri che l’Italia non è ancora pronta a riconoscere lo Stato...

L’intelligenza artificiale predice il Parkinson: pubblicata ricerca italiana con IA e neurostimolazione

Milano guida la rivoluzione delle neuroprotesi intelligenti. Un algoritmo prevede l'evoluzione della malattia con una settimana di anticipo Un nuovo algoritmo di intelligenza artificiale può...
economia circulare

Italia ancora leader nell’economia circolare: i dati del Rapporto CEN 2025

L’Italia conferma la propria posizione ai vertici europei nell’economia circolare, secondo quanto emerge dal Rapporto 2025 del Circular Economy Network, promosso dalla Fondazione per lo Sviluppo...