Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

25 Marzo 2011 | Innovazione

Un libro all’anno per un terzo degli italiani

In Italia solo un terzo della popolazione, a partire dai 14 anni, legge e compra almeno un libro all’anno e la maggioranza lo acquista per se stesso (80%). Le maggiori acquirenti sono le donne (34%) rispetto al 31% degli uomini.   E’ il quadro che emerge dai dati, sugli ultimi tre mesi del 2010, contenuti nel rapporto commissionato dal Centro per il Libro e la Lettura alla Nielsen Company . In media ogni acquirente ha comprato 2,84 libri e sono 6,8 milioni quelli che hanno acquistato più di 3 libri, i cosiddetti Alti acquirenti.   Giovane, fra i 25 e i 34 anni (46%), diplomato (43%) o laureato (59%) , chi acquista libri vive soprattutto al Nord (37%). Fa eccezione il Sud (25%) e un caso a parte rappresenta la Calabria dove gli acquirenti di libri sono meno della metà della media nazionale (solo il 6% della popolazione ha acquistato più di 3 libri nel trimestre, contro la media nazionale del 13%).

Guarda anche:

Padova all’avanguardia: una scoperta tutta italiana per l’energia di domani

Il team dell’Università di Padova «Advanced Functional Materials» ha progettato una molecola organica innovativa capace di rispondere in modo “intelligente” alle condizioni ambientali: si trasforma...
robot-Mentagi

L’Italia guarda al futuro da Bologna

Dal 4 al 6 giugno il We Make Future: fra moto volanti, robot e innovazione digitale Tanti anni fa a Bologna venne inventato il Futurshow: si svolgeva d'inverno e proponeva le migliori innovazioni...
smart-home-geralt

È Bologna la città più smart d’Italia

Il capoluogo emiliano batte tutti nella media degli indicatori EY su transizione ecologica, transizione digitale e inclusione sociale Bologna - Milano - Torino. Questo il podio delle città più smart...