Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

12 Aprile 2011 | Economia

Internet nuova colonna dell’economia

La net economy può essere il nuovo motore dell’economia nazionale. Secondo uno studio commissionato da Google a The Boston Consulting Group, internet contribuisce al 2% del prodotto interno lordo italiano, con introiti pari a 31,6 miliardi di euro (56 miliardi se si calcolano gli effetti indiretti).   La ricerca prevede una crescita costante per il settore, che nel 2015 dovrebbe valere il 4,3% del Pil , ovvero 77 miliardi di euro. Tra il 2009 e il 2010, il balzo in avanti del giro d’affari legato alla rete è stato del 10% e nel prossimo quadriennio la tendenza positiva non si arresterà   A trarre vantaggio dalla rete sono soprattutto le piccole e medie imprese : l’utilizzo adeguato di internet consente loro di allargare la clientela, produrre di più, assumere nuovi dipendenti. Secondo BigG, le linee guida per il futuro prossimo sono già tracciate e portano a un forte sviluppo dell’area mobile. In Italia, 10 milioni di persone già navigano via smartphone: l’economia passa sempre più dalla rete cellulare.

Guarda anche:

italy-raiKom

L’Italia dei piccoli paesi e il prezzo nascosto delle disuguaglianze

Il progetto interdisciplinare GESI mostra come vivere lontano da scuole, ospedali e trasporti apra una nuova frattura nella società italiana L’Italia è spesso raccontata romanticamente come il Paese...
spesa_TaWiPoP

Un terzo degli italiani taglia la spesa per il cibo

Secondo i dati Istat l'anno scorso i consumi sono stati abbastanza stabili, ma si sono viste grandi differenze di spesa fra Nord e Sud Nel 2024 la spesa delle famiglie italiane per i consumi si è...
valigia_odinzero

Turismo, 41 miliardi di euro per l’e-commerce dei viaggi in Italia

Ecco i dati del nuovo rapporto dell’Osservatorio Travel Innovation del Politecnico di Milano Dopo anni di crescita a doppia cifra, il mercato turistico italiano mostra nel 2025 un andamento più...