Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

29 Aprile 2011 | Economia

Microsoft in salute, trimestrale buono

Buone notizie per Microsoft. La compagnia americana ha registrato una crescita dei profitti del 31% nel primo trimestre dell’anno , a 5,2 miliardi di dollari. Ottimi anche gli introiti complessivi, in ascesa del 13% rispetto al marzo 2010, a 16,43 miliardi di dollari. I risultati positivi dipendono soprattutto dalle ottime vendite dei pacchetti Office (+60% su base annua), della console Xbox e del suo nuovo controller, Kinect. In flessione, invece, le vendite del sistema operativo Windows e della divisione web, nonostante il motore di ricerca Bing abbia allargato la sua quota di mercato. Microsoft ha speso troppo (700 milioni di dollari) per lo sviluppo delle sue attività online, superando così le entrate, ferme a 648 milioni (comunque in crescita del 14,5%). La compagnia di Redmond, in attesa di vedere i frutti dell’ accordo con Nokia per il mercato mobile, dovrà quindi concentrarsi sul settore della ricerca e dei servizi internet, dove il rivale Google ancora domina.

Guarda anche:

italy-raiKom

L’Italia dei piccoli paesi e il prezzo nascosto delle disuguaglianze

Il progetto interdisciplinare GESI mostra come vivere lontano da scuole, ospedali e trasporti apra una nuova frattura nella società italiana L’Italia è spesso raccontata romanticamente come il Paese...
spesa_TaWiPoP

Un terzo degli italiani taglia la spesa per il cibo

Secondo i dati Istat l'anno scorso i consumi sono stati abbastanza stabili, ma si sono viste grandi differenze di spesa fra Nord e Sud Nel 2024 la spesa delle famiglie italiane per i consumi si è...
valigia_odinzero

Turismo, 41 miliardi di euro per l’e-commerce dei viaggi in Italia

Ecco i dati del nuovo rapporto dell’Osservatorio Travel Innovation del Politecnico di Milano Dopo anni di crescita a doppia cifra, il mercato turistico italiano mostra nel 2025 un andamento più...