Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

16 Maggio 2011 | Attualità

Cannes 64 tra sorprese e conferme

La 64esima edizione del Festival del cinema di Cannes è quasi a metà strada e, come previsto, sta dando buone soddisfazioni a critici, appassionati e semplici curiosi della settima arte. I primi cinque giorni della manifestazione hanno proposto un programma decisamente eterogeneo per stili, generi, tematiche. Tra le opere più intriganti viste sinora sulla Croisette c’è sicuramente The Artist , esperimento cinematografico di grande intensità, aggiunto all’ultimo momento alla lsta di film in concorso. Una pellicola che racconta la gloria e la discesa nell’oblio della Hollywood degli anni ‘20, quella del cinema muto. E, in effetti, l’opera del regista Michel Hazanavicius è muta e in bianco e nero, con dialoghi da leggere in appositi riquadri. Applausi in sala, subito dopo la proiezione, a dimostrazione del gradimento degli spettatori. Ottimi riscontri anche per Habemus Papam di Nanni Moretti , che ha colpito la critica francese per la  leggerezza in regia e per la grande interpretazione di Michel Piccoli nell’insolito ruolo di Pontefice. Tra i lungometraggi fuori concorso, non hanno deluso, per motivi diversi, il nuovo episodio dei Pirati dei Caraibi , blockbuster solido e divertente, con Johnny Depp ancora nei panni di Jack Sparrow, e Restless , dramma adolescenziale diretto da Gus Van Sant, che ha commosso la platea e aperto con classe la sezione An certain regard . E’ giusto chiudere, però, con il film che ha dato il via a questo festival di Cannes: Midnight in Paris , al di là del cameo di Carla Bruni tanto atteso dai francesi, ha restituito al pubblico un Woody Allen in ottima forma. Niente di nuovo, ma dopo alcune prove vacillanti è bello ritornare a sorridere con il regista di Brooklyn.

Guarda anche:

cheeses-an-13

In Europa Italia regina dell’export formaggi

Più 5% nelle vendite del primo semestre 2025. Negli Stati Uniti rallentamento per l’incertezza dazi L’Italia diventa il primo paese esportatore di formaggi dell’Ue anche in fatto di volumi. Le...
monte dei paschi

L’Italia sui giornali del mondo : 9 e 10 settembre

Nei giorni scorsi la stampa internazionale ha dedicato ampio spazio all’Italia, in particolare sul fronte economico-finanziario: dalle mosse di MPS e Mediobanca fino al progetto di rilancio...
radiohead-Rizki8Restu

I Radiohead tornano in Italia

Quattro live a Bologna a novembre, a patto di superare la procedura di assegnazione dei biglietti Thom Yorke e colleghi hanno annunciato anche Bologna fra le cinque città europee nelle quali si...