Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

20 Maggio 2011 | Attualità

Il tag è made in Facebook

Tag sì, tag no. Non taggarmi, sì taggami. L’italianizzazione del termine inglese ‘tag’, reso popolare da Facebook, è ormai entrata nel linguaggio comune, tra i giovani e non solo che frequentano le pagine del social network più popolare al mondo. Lo Us Patent and Trademark Office ha riconosciuto al tag, e alle azioni che coinvolge, un brevetto apposito. Il ‘tagging’, così come viene descritto nella scheda del brevetto numero 7,945,653 registrato il 17 maggio 2011 , è un sistema per contrassegnare contenuti digitali. Prevede la selezione di un media digitale e di una regione del media, può includere l’associazione di una persona o di un’entità all’interno della regione selezionata e l’invio di una notifica alla persona o all’entità citata nel tag. A cinque anni dalla richiesta di brevetto per il tagging, Mark Zuckerberg può dunque cantare vittoria e usufruire dei vantaggi economici del marchio ora registrato. La decisione del Trademark Office garantisce inoltre a Facebook un certo controllo su altri siti di social netowrking, che non potranno più introdurre sistemi simili a quelli del celeberrimo tag.

Guarda anche:

cheeses-an-13

In Europa Italia regina dell’export formaggi

Più 5% nelle vendite del primo semestre 2025. Negli Stati Uniti rallentamento per l’incertezza dazi L’Italia diventa il primo paese esportatore di formaggi dell’Ue anche in fatto di volumi. Le...
monte dei paschi

L’Italia sui giornali del mondo : 9 e 10 settembre

Nei giorni scorsi la stampa internazionale ha dedicato ampio spazio all’Italia, in particolare sul fronte economico-finanziario: dalle mosse di MPS e Mediobanca fino al progetto di rilancio...
radiohead-Rizki8Restu

I Radiohead tornano in Italia

Quattro live a Bologna a novembre, a patto di superare la procedura di assegnazione dei biglietti Thom Yorke e colleghi hanno annunciato anche Bologna fra le cinque città europee nelle quali si...