Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

13 Giugno 2011 | Innovazione

Apple, più libertà agli editori

Una fronda era nell’aria, Apple quindi corre ai ripari. Il timore di una rivolta degli editori online ha costretto Cupertino a una parziale marcia indietro, rendendo meno stringenti le regole di vendita dei contenuti digitali attraverso l’App Store destinati soprattutto a iPad e a iPhone.                                                                               Steve Jobs ha deciso di lasciare agli editori la possibilità di stabilire i prezzi e di vendere i contenuti direttamente, se lo desiderano, senza passare dall’edicola virtuale.                                                                                                                        Attraverso l’App Store, Apple chiede una commissione del 30% , e fino ad oggi il gruppo di Jobs intendeva obbligare gli editori a vendere allo stesso prezzo anche fuori dall’edicola: una ipotesi che non avrebbe convinto le autorità antitrust statunitensi, accelerando la marcia indietro della casa della Mela morsicata.                Apple ha stipulato ad oggi accordi con due grossi gruppi Usa , Condé Nast (Vogue, New Yorker, Vanity Fair) e la Hearst Corp. (Esquire, quotidiani locali). Non hanno ancora aderito all’offerta né il New York Times ( che offre una sintesi del quotidiano agli abbonati) né il Wall Street Journal (che ha una sua App indipendente, sempre per gli abbonati).

Guarda anche:

Padova all’avanguardia: una scoperta tutta italiana per l’energia di domani

Il team dell’Università di Padova «Advanced Functional Materials» ha progettato una molecola organica innovativa capace di rispondere in modo “intelligente” alle condizioni ambientali: si trasforma...
robot-Mentagi

L’Italia guarda al futuro da Bologna

Dal 4 al 6 giugno il We Make Future: fra moto volanti, robot e innovazione digitale Tanti anni fa a Bologna venne inventato il Futurshow: si svolgeva d'inverno e proponeva le migliori innovazioni...
smart-home-geralt

È Bologna la città più smart d’Italia

Il capoluogo emiliano batte tutti nella media degli indicatori EY su transizione ecologica, transizione digitale e inclusione sociale Bologna - Milano - Torino. Questo il podio delle città più smart...