Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

14 Luglio 2011 | Attualità

Google vieta il libro sui segreti di Plus

E’ apparso su Amazon per qualche ora e poi è subito sparito. Questo il breve destino di Social Circles , libro che spiega la genesi e lo sviluppo di Google+, il social network di Google lanciato due settimane or sono e già un successo planetario, con oltre 10 milioni di utenti iscritti e un grande appeal verso gli internauti. A scrivere la storia di Plus, quando ancora si chiamava Emerald Sea ed era uno dei molti progetti in lavorazione a Mountain View, è stato Paul Adams , all’epoca dipendente della compagnia californiana e oggi in forza a Facebook. Adams aveva inizialmente ottenuto l’appoggio dell’azienda, che aveva anche dato il beneplacito alla pubblicazione del libro, a patto che fosse reso pubblico dopo l’esordio di Google+, onde evitare speculazioni sul servizio. BigG ha anche vietato la diffusione di Social Circles sul suo nuovo network , apparentemente senza motivi specifici. Il libro contiene quasi solo ricerche condotte da terzi (università ed enti di mercato) sulla società di Mountain View e sulle sue attività social. Ma è probabile che la reazione stizzita e un po’ infantile di Google sia solo uno sgarbo nei confronti del nuovo datore di lavoro di Adams, Facebook, ora più che mai acerrimo rivale.

Guarda anche:

Il ritorno del moscardino nei parchi di Milano: segnale di biodiversità ritrovata

Tra il cemento e la frenesia urbana di Milano, la notizia del ritorno del moscardino – un timido roditore arboricolo dal manto arancio-dorato – rappresenta una svolta importante per la biodiversità...

L’Italia ieri e oggi sui giornali del mondo (26 07 25)

Ministro Tajani: Italia non è pronta a riconoscere lo Stato palestinese Il ministro degli Esteri Antonio Tajani ha dichiarato ieri che l’Italia non è ancora pronta a riconoscere lo Stato...

L’intelligenza artificiale predice il Parkinson: pubblicata ricerca italiana con IA e neurostimolazione

Milano guida la rivoluzione delle neuroprotesi intelligenti. Un algoritmo prevede l'evoluzione della malattia con una settimana di anticipo Un nuovo algoritmo di intelligenza artificiale può...