Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

4 Luglio 2011 | Attualità

Spam in calo, meno 82% in un anno

Buone notizie per coloro che fanno dell’e-mail uno dei propri mezzi di comunicazione principali: lo spam sembra essere una minaccia meno pericolosa rispetto ad un anno fa, con una diminuzione delle posta indesiderata dell’82% . Se nel mese di luglio 2010 erano stati circa 225 miliardi i messaggi di spam ricevuti dagli utenti, infatti, nel mese di giugno 2011 tale cifra si è ridotta a soli 40 miliardi.   A permettere una simile diminuzione sono stati gli ingenti sforzi da parte delle società di sicurezza, delle forze dell’ordine e dei provider internet , i quali hanno congiuntamente collaborato nel corso degli ultimi mesi per porre un rimedio ad un problema di enorme importanza.   Gli stessi navigatori devono però continuare a muoversi con cautela sul web: una nuova minaccia, battezzata TDL-4 , incombe infatti in rete, mettendo a rischio milioni di computer connessi. Tale malware sarebbe in grado di sostituirsi a virus che hanno già infettato alcune macchine e, utilizzando algoritmi di criptazione, risulterebbe difficilmente rintracciabile dai sistemi di sicurezza.

Guarda anche:

cheeses-an-13

In Europa Italia regina dell’export formaggi

Più 5% nelle vendite del primo semestre 2025. Negli Stati Uniti rallentamento per l’incertezza dazi L’Italia diventa il primo paese esportatore di formaggi dell’Ue anche in fatto di volumi. Le...
monte dei paschi

L’Italia sui giornali del mondo : 9 e 10 settembre

Nei giorni scorsi la stampa internazionale ha dedicato ampio spazio all’Italia, in particolare sul fronte economico-finanziario: dalle mosse di MPS e Mediobanca fino al progetto di rilancio...
radiohead-Rizki8Restu

I Radiohead tornano in Italia

Quattro live a Bologna a novembre, a patto di superare la procedura di assegnazione dei biglietti Thom Yorke e colleghi hanno annunciato anche Bologna fra le cinque città europee nelle quali si...