Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

20 Luglio 2011 | Innovazione

Murdoch “umiliato”, il magnate vacilla

Fine dell’attesa. Rupert e James Murdoch hanno riferito ieri al Parlamento di Londra impressioni e punti di vista sullo scandalo intercettazioni che ha colpito News Corporation, colosso editoriale di proprietà della famiglia. A iniziare la deposizione è stato il figlio James, che ha chiesto scusa per i metodi illegali usati dai suoi giornali, garantendo risarcimenti alle persone danneggiate. Pochi minuti e la parola passa al padre Rupert , che interrompe il suo pupillo per affermare: “Questo è il momento più umiliante della mia vita” Il magnate è in difficoltà, dimostra tutti i suoi ottant’anni, ma non ha perso l’arroganza dei bei tempi: “Non ho mai pensato di dimettermi. Io sono la persona più indicata per fare pulizia” , ha detto sostenendo di essere stato tradito dai suoi collaboratori e di aver sempre rispettato le regole e pensato al bene dell’azienda. Non deve averla pensata così l’aggressore che ha provato a colpirlo con una torta, causando l’interruzione della deposizione. Dopo i Murdoch, la commissione ha sentito Rebekah Brooks , uno dei protagonisti della vicenda.  “Abbiamo scoperto quello che succedeva solo alla fine del 2010 – ha detto L’ex Ceo della società, dichiarandosi estranea ai fatti -. Credo che allora abbiamo agito rapidamente e siamo stati noi a informare la polizia a inizio 2011 e a mettere in moto l’indagine” . Brooks ha poi accusato gli altri tabloid di adottare le stesse tecniche illegali per ottenere notizie riservate. Al centro dell’interrogazione anche i rapporti tra News Corp. e la politica britannica : “Con Cameron abbiamo parlato solo di politica – ha spiegato Rupert Murdoch -. Anche con Brown (il precedente premier laburista, ndr) sono entrato dalla porta di servizio” . Tutto chiaro, tutto alla luce del sole, stando a quanto dicono i diretti interessati. Le indagini però proseguono e cercano di districarsi negli intrecci tra direttori a caccia di scoop, detective privati assoldati per violare la privacy di dozzine di persone, ufficiali di polizia compiacenti e politici un po’ troppo in sintonia con il gran mogol dell’editoria mondiale. “Parte dei media ha commesso terribili atti illegali, la polizia deve rispondere a domande serie su forme di potenziale corruzione e i politici sono stati troppo vicini agli editori di giornali” ha detto ieri David Cameron , cercando di mostrare equilibrio e sicurezza in un momento difficile. Ma il Labour ne chiede le dimissioni per l’assunzione incauta di Andy Caulson, ex direttore di News of the World coinvolto nell’inchiesta. I bookmakers inglesi hanno tagliato a 4.00 la quota sulle sue possibili dimissioni. E gli scommettitori, in Gran Bretagna, sono molto più affidabili (e temibili) del meteo.

Guarda anche:

ceres

Biostampa 3D per la medicina personalizzata

Il progetto CERES dell’Istituto Italiano di Tecnologia intende studiare e trattare patologie neurologiche e oncologiche grazie alle più avanzate tecnologie di bio-stampa Parte CERES (CErebral...
operation-sasint

Dove sono i super ospedali italiani?

12 al Nord, 7 al Centro, soltanto 2 al Sud. Disparità di accessi che si traducono in viaggi della speranza per i pazienti Chiunque abbia avuto esperienza - come paziente o come care giver - in un...

RedBoy: l’app che trasforma le tue storie in video con la voce di Angelo Pintus

Nel panorama delle applicazioni dedicate alla creazione di contenuti, RedBoy si distingue per un approccio innovativo: permette agli utenti di trasformare le proprie storie in veri e propri video,...