Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

27 Luglio 2011 | Attualità

Mandare il cv in automatico grazie a Linkedin

Inviare il proprio curriculum professionale a un’azienda, senza dover scrivere un messaggio e-mail e trovare l’indirizzo del destinatario: i l social network LinkedIn lancia un bottone che permette ai suoi iscritti di condividere in modo immediato le informazioni sul loro percorso formativo e sull’esperienza acquisita.   La rete sociale online lo scorso marzo ha raggiunto 1,6 milioni di utenti registrati in Italia e cento milioni nel mondo; permette di costruire su internet un profilo che mostra, ad esempio, titoli di studio e contatti lavorativi.   Chi è interessato a trovare una nuova occupazione può cercare offerte all’interno di LinkedIn sotto la voce lavoro oppure attraverso il bottone candidati ora, appena lanciato come plugin per le pagine web delle aziende . Gli utenti che cliccano condividono in questo modo le informazioni sul loro itinerario professionale: non devono riempire nessun modulo né inviare messaggi email. Il processo è automatico e possono aggiungere alcune frasi di commento. Le imprese, invece, hanno anche la possibilità di includere fino a tre domande rivolte a chi invia il suo curriculum e possono chiedere di allegare una lettera di presentazione.

Guarda anche:

economia circulare

Italia ancora leader nell’economia circolare: i dati del Rapporto CEN 2025

L’Italia conferma la propria posizione ai vertici europei nell’economia circolare, secondo quanto emerge dal Rapporto 2025 del Circular Economy Network, promosso dalla Fondazione per lo Sviluppo...

Italia: boom di investimenti e crescita record nel mercato alberghiero.

Nel 2024 il mercato alberghiero italiano ha fatto registrare investimenti per circa 2,2 miliardi di euro, in aumento del 50% rispetto al 2023; gli investimenti delle catene alberghiere e dei...
girl-ohurtsov

I giovani senza studio e lavoro in Italia superano i due milioni

In Europa solo la Romania fa peggio a livello di neet: giovani "Not in Education, Employment or Training" "Non studio, non lavoro, non guardo la TV, non vado al cinema, non faccio sport" Cantavano...