Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

2 Settembre 2011 | Economia

Mercato: elettronica in calo, tengono gli smartphone

Un primo semestre da dimenticare. I dati diffusi ieri da Gfk nell’imminenza dell’apertura di Ifa 2011 confermano che in questi mesi la recessione si è fatta sentire nelle tasche dei consumatori r allentandone nel complesso in modo evidente la propensione ai nuovi acquisti di prodotti elettronici, dai telefonini ai grandi elettrodomestici passando per Tv e computer . 
In attesa di capire se a fine anno il bilancio sarà come previsto in attivo, il consuntivo a fine giugno delle vendite nei sei principali Paesi dell’Europa occidentale, come Francia, Germania, Italia, Paesi Bassi e Gran Bretagna, hanno registrato una significativa decrescita , sia in unità che in valore, chiudendo il periodo con un fatturato in calo dell’11,3% rispetto allo stesso periodo del 2010.   Se, del resto, anche un segmento floridissimo fino a oggi come quello dello delle flat Tv evidenzia una flessione del giro d’affari del 14% e del venduto a volumi dell’8%. I prezzi di listino, oltre tutto, non sono certo in risalita e secondo Gfk le indubbie novità tecnologiche arrivate a scaffale, prodotti 3D e Internet Tv in primis, per il momento sembrano non riuscire a bilanciare efficacemente la contrazione del mercato.   Chi, in questo scenario a luci ed ombre può permettersi di sorridere senza problemi, sono sicuramente i vendor di smartphone. Nei primi sei mesi il settore ha conosciuto un incremento del 79% a quantità e ha compensato il calo del 15% delle vendite dei cellulari tradizionali . Oggi più di un telefonino su tre venduto in Europa è uno smartphone, e quasi il 43% di quelli venduti a giugno sono a piattaforma Android e tale dato, secondo Gfk, è destinato ad aumentare ulteriormente.

Guarda anche:

La ricerca Ipsos sulla terza età

Indagine Ipsos, l’Italia guarda con ansia alla terza età

L'Italia emerge dalla ricerca globale Ipsos "Attitudes to Ageing 2025" come uno dei Paesi più pessimisti riguardo all'invecchiamento, con dati che rivelano un profondo disagio culturale verso la...
office-effortlessly for free

I livelli di pinkwashing in Italia

Secondo una ricerca di LHH in tre aziende italiane su quattro la parità di genere e di accesso alle opportunità di carriera non è realizzata nei fatti Dopo il greenwashing in materia di...
airport- JESHOOTS-com

Una cura per l’overtourism

Presentato a Osaka uno studio dell'ateneo di Bergamo che mette in fila le idee per contrastare la massificazione delle mete Se anche a voi è capitato di ritrovarvi in Piazza San Marco a Venezia, in...