Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

15 Settembre 2011 | Innovazione

Usa, guerra ai libri universitari in digitale

Nella battaglia tra Google , le università con cui ha stretto accordi per la digitalizzazione di libri e gli editori si sta accendendo un nuovo focolaio: diversi gruppi rappresentativi di autori hanno presentato denuncia contro le università in partnership con Google nel tentativo di fermare tanto l’affitto digitale che la diffusione incontrollata delle opere non più soggette a copyright.   A capeggiare le fila c’è Authors’ Guild, seguita da un folto stuolo di autori individuali. Obiettivo: alcune grandi università come quella del Michigan, l’intero sistema dell’Università della California e la Cornell. Le relative divisioni hanno infatti un accordo con Google perché quest’ultimo digitalizzi loro i libri e, in cambio, Google regala loro le relative digitalizzazioni.   Ciò che la denuncia evidenzia è il fatto che le opere digitali derivino da scansioni non autorizzate dagli autori e restino memorizzate in archivi non più sotto il controllo diretto degli atenei da cui sono state procurate. E la denuncia lancia anche sospetti sulla sicurezza di tali archivi.

Guarda anche:

Nasce in Sicilia la prima rete europea per l’ascolto del mare

Visual and nOise-eNhanced AI Analysis for Marine Biodiversity MonitorinG, Observation and LeArning, più brevemente VONGOLA,  è il progetto che unisce scienza, tecnologia e tutela ambientale per...

Gli oftalmoscopi contro l’Alzheimer

Lo sviluppo di una nuova generazione di oftalmoscopi è l’obiettivo del progetto del Center for Life Nano- & Neuro-Science (CLNS) dell’Istituto Italiano di Tecnologia di Roma e dell’azienda...
borg-insspirito

Al NOI Techpark di Bolzano il laboratorio per una AI responsabile

Tecnologia, formazione e collaborazione nel nuovo hub altoatesino. Perché secondo LinkedIn il lavoro umano evolverà, senza sparire È stato ufficialmente inaugurato il Lab.ai, il nuovo laboratorio...