Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

26 Settembre 2011 | Attualità

La rivoluzione di Facebook giudicata dal web

Facebook entra sempre più nella vita dei suoi 800 milioni di utenti. Durante la conferenza per sviluppatori F8 a San Francisco, Mark Zuckerberg, ha annunciato cambiamenti radicali che sono stati entusiasticamente accolti da alcuni utenti, ma criticati da molti altri che dicono che il gigante del social networking è andato troppo oltre nel tentativo di gestire ogni aspetto della vita dei suoi utenti.   Gli ultimi aggiornamenti permetteranno agli utenti di creare una sorta di album digitale che includerà informazioni, immagini e video, prima di tutto grazie a Timeline . La reazione da parte degli utenti di Facebook, che sono ormai abituati a un flusso di aggiornamenti senza fine per il social network, è variegato, ma molti chiedono un ritorno al vecchio Facebook .   Ed è su Twitter che arrivano i primi commenti negativi contro questi aggiornamenti imposti. “ Perché dovrei voler integrare tutta la mia musica, i contenuti, i miei stili di vita e le mie azioni con il mio profilo su Facebook ?” si chiede un utente del microblog. Ma non ci sono solo reazioni negative. Si sono anche i commenti positivi, sul nuovo look e sulle nuove applicazioni che partiranno dal 30 settembre prossimo.

Guarda anche:

radiohead-Rizki8Restu

I Radiohead tornano in Italia

Quattro live a Bologna a novembre, a patto di superare la procedura di assegnazione dei biglietti Thom Yorke e colleghi hanno annunciato anche Bologna fra le cinque città europee nelle quali si...
seaplane-Russell_Yan

Primo Giro d’Italia in Idrovolante

La competizione GIdro25 prevede otto tappe fino a Gallipoli, dove si chiuderà il 22 settembre In corso fino al 22 settembre il primo Giro d’Italia in Idrovolante: “GIdro 2025”...
back-to-school-stux

Il voto alla scuola italiana è una sufficienza

I programmi risultano vecchi e le competenze che fornisce non sarebbero sempre quelle giuste per il mercato del lavoro In Italia i voti scolastici, dagli 11 anni in su, sono espressi in decimi e la...