30 Settembre 2011 | Attualità

L’alba delle social lobby

Google e Facebook si piegano alla politica americana più tradizionale e formano apposite commissioni lobbistiche.   Il web 2.0 perde la maschera dell’innocenza. Nei giorni scorsi, Facebook e Google hanno aperto i propri political action committee, che attraverso attività di lobby provano a indirizzare a favore delle società hi-tech le scelte della politica statunitense.   Storicamente la net-economy è stata vicina al Partito Democratico, ma ora Larry Page e Mark Zuckerberg non si fanno scrupoli e allargano i cordoni della borsa finanziando anche i parlamentari Repubblicani. Google ha affidato le attività lobbistiche a diciotto imprese del ramo, ampliando il suo raggio d’azione da Obama ai dibattiti tv tra esponenti neo-con sui canali Fox di Murdoch (da sempre conservatore).   Facebook ha invece aperto una commissione interna dedita a vagliare le mosse politiche del social network. E, magari, presto si passerà dalle t-shirt alle cravatte regimental: per il capitale questo e altro.

Guarda anche:

operation-sasint

Dove sono i super ospedali italiani?

12 al Nord, 7 al Centro, soltanto 2 al Sud. Disparità di accessi che si traducono in viaggi della speranza per i pazienti Chiunque abbia avuto esperienza - come paziente o come care giver - in un...
uffizi.it:corridoio-vasariano

Itinerari d’estate: Firenze, agli Uffizi un nuovo allestimento del Corridoio Vasariano

Una grande occasione per ammirare più di 50 busti greco-romani recuperati dai depositi e collocati nel tratto sul Ponte Vecchio I musei italiani sono pieni dii tesori ma ancora più pieni sono i loro...

L’Italia sui giornali del mondo di ieri e di oggi (9 agosto 2025)

Il ponte di Messina ottiene l’approvazione finale Il governo italiano ha dato il via libera definitivo martedì 6 agosto al progetto del ponte sullo stretto di Messina, che collegherà la Sicilia alla...