Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

4 Ottobre 2011 | Attualità

Diritti Tv, addio ai limiti territoriali

Le è costato circa 9mila euro fra multe e spese legali ma Karen Murphy, proprietaria di un pub inglese, potrà utilizzare una card greca per far vedere ai propri clienti le partite della Premier League via satellite. Ad occuparsi della questione è stata la Corte di Giustizia Europea , la quale ha stabilito che le partite di calcio non possono essere considerate “ creazioni dell’ingegno ” e quindi la Lega calcio non ne può rivendicare la proprietà intellettuale .   Murphy, denunciata sei anni fa dalla stessa Lega, potrà quindi utilizzare una card importata, con un costo di abbonamento molto minore rispetto ai circa 500 euro richiesti dai provider britannici, Sky ed Espn, per offrire le stesse partite, decisione che costringerà verosimilmente la Premier League a rivedere le politiche di concessione dei diritti . La Corte di Giustizia Europea dice quindi ‘ no ’ ai limiti territoriali per la trasmissione delle partite di calcio. La sentenza, che ha stabilito la possibilità per i privati di utilizzare schede pay-tv anche all’estero, riguarda tutti i Paesi membri dell’Ue . I privati, secondo la Corte, hanno diritto a utilizzare le schede per i decoder ovunque nei Ventisette Paesi Ue. La decisione potrebbe avere un impatto anche in Italia , dove Sky ha i diritti esclusivi della trasmissione via satellite.

Guarda anche:

radiohead-Rizki8Restu

I Radiohead tornano in Italia

Quattro live a Bologna a novembre, a patto di superare la procedura di assegnazione dei biglietti Thom Yorke e colleghi hanno annunciato anche Bologna fra le cinque città europee nelle quali si...
seaplane-Russell_Yan

Primo Giro d’Italia in Idrovolante

La competizione GIdro25 prevede otto tappe fino a Gallipoli, dove si chiuderà il 22 settembre In corso fino al 22 settembre il primo Giro d’Italia in Idrovolante: “GIdro 2025”...
back-to-school-stux

Il voto alla scuola italiana è una sufficienza

I programmi risultano vecchi e le competenze che fornisce non sarebbero sempre quelle giuste per il mercato del lavoro In Italia i voti scolastici, dagli 11 anni in su, sono espressi in decimi e la...