Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

17 Ottobre 2011 | Economia

La rete dà consigli per gli acquisti

Gli utenti dei social network sono attenti ai consigli e alle informazioni sui prodotti fornite dagli altri utenti della rete . E’ quando emerge da una recente ricerca condotta da NMIncite e Nielsen. Il 63% dichiara che le valutazioni e le recensioni online degli altri consumatori sono una fonte privilegiata di informazioni sui prodotti.   Circa la metà degli utenti poi dichiara che prevalentemente si affida a ciò che i social network dicono di un determinato prodotto, prendendo sempre meno in considerazione i siti web delle aziende produttrici. È interessante inoltre notare come le pagine ufficiali delle case produttrici su Facebook (15%) e l’account di Twitter (7%) sono tra le fonti ritenute meno attendibili. In particolare le notizie che provengono dal web sono considerate attendibili perchè gli utenti non esitano, in caso di esperienze negative, a criticare i prodotti senza alcun timore.   Circa il 65% degli intervistati poi dichiara di essere venuto a conoscenza di un determinato prodotto, di una marca o di un rivenditore direttamente dal tam tam della rete. Non solo i frequentatori dei social network si fidano delle recensioni online, ma tre su cinque di loro scrive recensioni e fa valutazioni . Tra questi, le donne sono più propense (81%) degli uomini (72%) a giudicare e condividere le impressioni.

Guarda anche:

La ricerca Ipsos sulla terza età

Indagine Ipsos, l’Italia guarda con ansia alla terza età

L'Italia emerge dalla ricerca globale Ipsos "Attitudes to Ageing 2025" come uno dei Paesi più pessimisti riguardo all'invecchiamento, con dati che rivelano un profondo disagio culturale verso la...
office-effortlessly for free

I livelli di pinkwashing in Italia

Secondo una ricerca di LHH in tre aziende italiane su quattro la parità di genere e di accesso alle opportunità di carriera non è realizzata nei fatti Dopo il greenwashing in materia di...
airport- JESHOOTS-com

Una cura per l’overtourism

Presentato a Osaka uno studio dell'ateneo di Bergamo che mette in fila le idee per contrastare la massificazione delle mete Se anche a voi è capitato di ritrovarvi in Piazza San Marco a Venezia, in...