Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

24 Ottobre 2011 | Economia

Yahoo!, ora tocca a Google

L’ipotesi è stata lanciata dal Wall Street Journal , secondo cui Google starebbe valutando la possibilità di formalizzare una propria propost a per riuscire a chiudere un accordo con il gruppo di Sunnyvale. Google potrebbe però non correre in solitaria in questo tentativo, ma starebbe  piuttosto sondando il campo per appoggiarsi ad alcuni fondi privati con i quali concorrere all’operazione. Da parte di Google, al momento, nessuna proposta formale.   Se Google tenterà la scalata a Yahoo, dovrà tuttavia fare i conti non soltanto con la concorrenza, ma anche con l’ antitrust : già in passato, infatti, furono proprio le autorità a frenare le ambizioni di Mountain View e tutto ciò perché l’unione tra Google e uno dei principali rivali significa una concentrazione di potere assolutamente eccessiva per un mercato già di per sé estremamente sbilanciato.   L’obiettivo finale di Google è quello di riuscire a vendere pubblicità sulle pagine di Yahoo! : il mirino è in particolare puntato sul display advertising, nel quale Yahoo ha sempre detto la propria e nel quale Google sta invece tentando di far proprie nuove quote di mercato.

Guarda anche:

+9,7% per il mercato musicale italiano: domina lo streaming ma torna l’acquisto di vinili e CD

Il mercato musicale italiano sta vivendo una stagione di crescita record, con un aumento del 9,7% nel primo semestre del 2025, trainato dalla forza combinata di streaming e vinile. Streaming e...
tea-lin2015

Prato è la porta europea del tè del Fujian

Nella città toscana dove risiede la prima comunità cinese in Italia è stato presentata la bevanda proveniente dal Sud Ovest della Cina Dalle piantagioni della regione sud occidentale della Cina alle...
sunset-jplenio

In Italia le bollette elettriche più care d’Europa

A luglio il Prezzo unico nazionale è stato in media di 113,3 euro al MWh, contro i 90 della media europea Più di 20 euro sopra la Francia, 40 sopra la Spagna, addirittura quattro volte tanto...