Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

16 Novembre 2011 | Attualità

Uk: la politica italiana si segue su Twitter

L’Italia e la sua situazione di crisi sono nell’occhio del ciclone: a osservare e a discutere dalla rete tutti i movimenti politici ed economici italiani ci ha pensato Twitter . Si chiama Tweetminster e attraverso i tweet permette alla popolazione del web, tra cui giornalisti, esperti di politici, di economia e gente comune di effettuare sondaggi e di avere un quadro della crisi di governo italiana.   Creato dall’italiano Alberto Nardelli nel 2008, Tweetminster è nato per far conoscere al popolo britannico il candidato primo ministro a Downing Street, David Cameron, e i suoi sfidanti. Su questo sito venivano riportate e raccolte le informazioni riguardanti le varie liste e i numerosi candidati della Gran Bretagna.   Nel sito si può ora trovare informazioni riguardanti la prossima squadra di governo , in particolar modo del futuro presidente del consiglio Mario Monti . Suscitano particolare attenzione anche le prossime mosse di Silvio Berlusconi: il popolo di Tweetminster si chiede cosa farà l’ex premier dopo aver rassegnato le dimissioni e quali saranno le sue future attività

Guarda anche:

I limoni amalfitani sul tetto del mondo

I limoneti, oliveti e vigneti coltivati sui terrazzamenti a picco sul mare della costa campana sono entrati a far parte dei sistemi virtuosi su scala globale per la Fao. Promossi anche due siti...

L’italia sui giornali del mondo: 2, 3 e 4 settembre

Sui giornali internazionali viene dato spazio al film  di Kathryn Bigelow presentato al Festival di Venezia sul rischio nucleare e sulla necessità di dialogo tra potenze mondiali. Sui giornali si...
tea-lin2015

Prato è la porta europea del tè del Fujian

Nella città toscana dove risiede la prima comunità cinese in Italia è stato presentata la bevanda proveniente dal Sud Ovest della Cina Dalle piantagioni della regione sud occidentale della Cina alle...