Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

28 Ottobre 2011 | Attualità

La Siae risponde ai portali web

La Siae, con un comunicato ufficiale, ha chiarito le intenzioni e le modalità di applicazione dell’obolo di 450 euro al trimestre per i siti web che vogliono pubblicare i trailer cinematografici (fino a trenta al mese). La richiesta di pagamento sarebbe del tutto normale, poiché ottempera a “una regola da sempre contenuta nella legge italiana e nei trattati internazionali, per cui se una musica viene utilizzata l’autore di quella musica ha diritto ad un compenso” . I siti, perciò, devono pagare il diritto d’autore per le musiche contenute nei trailer, a meno che non si definiscano esplicitamente come non commerciali. Blog e pagine dei social network sembrano così esclusi dall’ordinanza, ma la definizione di “sito a carattere commerciale” è quanto mai ambigua e dunque sfuggente. Difficile infatti comprendere chi tra profitto dalla pubblicazione delle anticipazioni cinematografiche (via trailer o via link a canali come YouTube): basta che in qualche modo il sito sia a scopo di lucro? C’entra la pubblicità inserita in pagina? Ma secondo Siae i filmati, con relative musiche, aumentano l’attrattiva degli spazi web , ed è quindi normale che i proprietari dei siti paghino dazio al copyright. La prospettiva delle testate d’informazione, che ritengono di fare in qualche modo pubblicità gratuita ai film pubblicandone i trailer, è dunque ribaltata dalla Società degli editori, che anzi si sente in dovere di specificare che “la licenza Siae è una soluzione pratica” che aiuta chi vuole rispettare la legge, evitando alle singole testate web di pagare i diritti per ciascuna musica contenuta nei filmati. Sbaglierebbe, insomma, chi vede il provvedimento come un modo per racimolare qualche soldo in più, ignorando strategie più elevate e complesse per evitare la piaga della pirateria e garantire il giusto compenso agli artisti.

Guarda anche:

L’Italia sui giornali del mondo

Di seguito una panoramica delle principali notizie internazionali di queste ore che riguardano l’Italia, raccontate dai principali media esteri. Italia rifiuta di unirsi al piano di armi USA per...
Lucca Comics and Games a Osaka - ufficio stampa

Il Lucca Comics a Osaka

Nella settimana dedicata alla Toscana presso l'expo giapponese incontri con maestri di anime e manga e il lancio del museo internazionale del fumetto Per un evento culturale come il Lucca Comics...

Estate 2025: boom di gelati con nuovi gusti e innovazione

Barbabietola, aronia, zafferano e Montepulciano d’Abruzzo tra i nuovi gusti di gelato dell’estate 2025. Una risposta alla richiesta sempre più consapevole di combinazioni audaci e alternative 100%...