Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

2 Novembre 2011 | Economia

Time Warner si rimpicciolisce

Piccolo è bello o, meglio, conveniente. Sembra essersene accorto Time Warner , uno dei gruppi media più importanti al mondo, che ha deciso di ridurre le proprie strutture per sanare conti in rosso e ripararsi dai venti della crisi economica. Uno dei primi segnali di ridimensionamento sarà l’abbandono del celebre Time & Life Building , grattacielo nel cuore di Manhattan che fa da quartier generale e da simbolo della compagnia. Time Warner si appresta a traslocare in edifici meno costosi e lussuosi, ma anche a tagliare alcune delle sue attività, cercando aziende in grado di co-gestire alcuni dei servizi meno importanti. La riduzione delle spese dovrebbe portare a un risparmio di circa 500 milioni di dollari all’anno , consentendo nuovi investimenti per la produzione di contenuti televisivi e cinematografici, oltre che giornalistici. “L’idea è quella di prendere i soldi spesi per cose insignificanti e investirli in altre più importanti, come i palinsesti, l’editoria e la digitalizzazione dei nostri prodotti”, ha dichiarato la compagnia americana.

Guarda anche:

+9,7% per il mercato musicale italiano: domina lo streaming ma torna l’acquisto di vinili e CD

Il mercato musicale italiano sta vivendo una stagione di crescita record, con un aumento del 9,7% nel primo semestre del 2025, trainato dalla forza combinata di streaming e vinile. Streaming e...
tea-lin2015

Prato è la porta europea del tè del Fujian

Nella città toscana dove risiede la prima comunità cinese in Italia è stato presentata la bevanda proveniente dal Sud Ovest della Cina Dalle piantagioni della regione sud occidentale della Cina alle...
sunset-jplenio

In Italia le bollette elettriche più care d’Europa

A luglio il Prezzo unico nazionale è stato in media di 113,3 euro al MWh, contro i 90 della media europea Più di 20 euro sopra la Francia, 40 sopra la Spagna, addirittura quattro volte tanto...