Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

18 Novembre 2011 | Economia

I software illegali, danno per l’economia

Software pirata e occupazione. Sarebbero 7.500 i posti di lavoro che l’Italia potrebbe guadagnare in quattro anni se solo riuscisse a ridurre del 10% l’utilizzo del software illegale . Lo ha annunciato Microsoft in occasione della prima edizione di Play Fair Day, un’iniziativa globale per sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza del software legittimo.   I dati del primo studio firmato Microsoft evidenziano l’impatto economico dell’utilizzo di software illegale e le conseguenze per la concorrenza nelle economie in via di sviluppo. Significativo è il vantaggio che si avrebbe per l’erario con la lotta alla pirateria. Potrebbe, infatti, rientrare nelle casse dello Stato oltre 1 miliardo di euro . Aumenterebbe, inoltre, di 4 miliardi di euro il volume d’affari per l’intero settore dell’It italiano.   Particolarmente allarmante il dato sull’utilizzo del software illegale nel nostro Paese, che ha raggiunto il 49% . Un tasso che supera abbondantemente la media europea del 35%.

Guarda anche:

pasta-Publikado89

Italia sempre regina della pasta

Export per 4 miliardi nel 2024, superati i 2,4 milioni di tonnellate C'è da scommettere che alcuni prodotti nostrani non si spaventeranno dei dazi americani. La pasta, ad esempio, di cui l'Italia è...

Ponti di Primavera 2025: 14 milioni di italiani in viaggio, turismo in crescita nonostante l’inflazione

Un giro d'affari da 7,2 miliardi di euro, vacanze più lunghe e una voglia diffusa di novità: ecco come gli italiani stanno trascorrendo i ponti tra il 25 aprile e il 1° maggio 2025. Con il...
Canal Grande Trieste - vasile_pralea

Un nuovo polo internazionale per l’IA a Trieste

Si chiama Agorai Innovation Hub, sarà ospitato nella storica prima sede di Generali e si basa su un ampio partenariato pubblico-privato Sarà l'intelligenza artificiale la chiave per affrontare le...