Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

18 Novembre 2011 | Economia

I software illegali, danno per l’economia

Software pirata e occupazione. Sarebbero 7.500 i posti di lavoro che l’Italia potrebbe guadagnare in quattro anni se solo riuscisse a ridurre del 10% l’utilizzo del software illegale . Lo ha annunciato Microsoft in occasione della prima edizione di Play Fair Day, un’iniziativa globale per sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza del software legittimo.   I dati del primo studio firmato Microsoft evidenziano l’impatto economico dell’utilizzo di software illegale e le conseguenze per la concorrenza nelle economie in via di sviluppo. Significativo è il vantaggio che si avrebbe per l’erario con la lotta alla pirateria. Potrebbe, infatti, rientrare nelle casse dello Stato oltre 1 miliardo di euro . Aumenterebbe, inoltre, di 4 miliardi di euro il volume d’affari per l’intero settore dell’It italiano.   Particolarmente allarmante il dato sull’utilizzo del software illegale nel nostro Paese, che ha raggiunto il 49% . Un tasso che supera abbondantemente la media europea del 35%.

Guarda anche:

analysis-Kost9n4

Biotecnologie in Italia, un settore da 47,5 miliardi

Sono ottantamila le persone impiegate nel settore, che conta quasi cinquemila imprese. Lo rivela Assobiotec di Federchimica Nel 2023 il settore biotech in Italia ha generato un fatturato di 47,5...

Saldi estivi 2025 tra consumi, clima e nuove abitudini degli italiani

Sono iniziati questo fine settimana i saldi estivi in tutta Italia, evento che ogni anno rappresenta un termometro dei consumi e delle tendenze sociali. Quest’anno il contesto è segnato anche da un...
bread-effortlessly for free

Siciliano il pane dell’anno 2026

Frangipane Forno e Cucina di Milazzo è ritenuto il migliore dalla settima Guida Pane e Panettieri d’Italia del Gambero Rosso Viene prodotto a Milazzo, nell'area metropolitana di Messina, il pane...