Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

6 Dicembre 2011 | Attualità

Twitter: l’Egitto al centro dei cinguettii 2011

E’ la rivolta egiziana che ha portato all’uscita di scena di Hosni Mubarak la notizia più twittata del 2011 . Lo riferisce lo stesso Twitter che ha compilato una classifica degli Hot topics, gli argomenti più popolari dell’anno. Nella sezione Notizie del mondo, le dimissioni dell’ex rais spiccano al primo posto, seguite dal raid che ha portato all’ uccisione di Osama bin Laden . Terza notizia il terremoto giapponese e la crisi nucleare di Fukushima, seguita dalla strage in Arizona in cui è rimasta gravemente ferita la democratica Gabrielle Giffords. La morte di Muammar Gheddafi figura invece al quinto posto.   Nella sezione Citta e Paesi, è ancora una volta l’ Egitto a farla da padrone, con la parola Cairo e quella Egitto piazzatesi rispettivamente al primo e secondo posto, seguite da Giappone, Libia, e Tokyo. Intramontabile, anche su Twitter, Elizabeth Taylor , la più twittata nella sezione Attrici. Charlie Sheen guida invece la classifica degli Attori, mentre nel settore Tecnologia il più twittato è il Mac App Store .  

Guarda anche:

Tre italiani nel firmamento dell’astrofotografia internazionale

Tra più di mille partecipanti, i fotografi Marcella Giulia Pace, Daniele Borsari e Fabian Dalpiaz sono stati premiati nell’ambito dell’Astronomy photographer of the year di Greenwich. Sotto la...

L’Italia sui giornali del mondo: 25 e 26 settembre

La stampa internazionale ha posto particolare attenzione su diversi eventi critici che hanno coinvolto l'Italia. Gli scioperi nazionali del settore aereo hanno paralizzato i viaggi con significative...

L’Italia aspetta gli studenti palestinesi. Diplomazia e Università insieme per portarli via dalla guerra

A un primo impatto sembra subito un progetto importante e ambizioso, utilissimo in questo momento storico caratterizzato da guerre e distruzioni. Si tratta del progetto IUPALS (Italian Universities...