Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

12 Dicembre 2011 | Attualità

Google+ ora riconosce le facce

Google+ ha introdotto un sistema di riconoscimento facciale nel proprio servizio di archiviazione fotografica. Come già accade per Facebook, il social network di BigG suggerirà all’utente il nome dei personaggi presenti nelle fotografie, ammesso che questi siano a loro volta iscritti a Plus. Con ‘Find my face’, questo il nome dell’applicazione che può essere attivata a piacimento , sarà più facile taggare le proprie immagini, ma si tornerà anche a discutere dei problemi di riservatezza che servizi simili sollevano. Google, per smarcarsi da possibili polemiche sulla privacy, ha deciso di non abilitare automaticamente la nuova funzione: “La nuova funzione di Google+, che verrà attivata nei prossimi giorni in tutto il mondo, è disabilitata di default – ha dichiarato un portavoce della compagnia -. Siamo consapevoli che nell’ambito di questo tipo di tecnologia, la privacy è una questione delicata” . La scelta spetta dunque agli utenti , a differenza di quanto avviene su Facebook, dove gli iscritti, se hanno voluto proteggere le proprie immagini, hanno dovuto disabilitare il servizio.  

Guarda anche:

Tre italiani nel firmamento dell’astrofotografia internazionale

Tra più di mille partecipanti, i fotografi Marcella Giulia Pace, Daniele Borsari e Fabian Dalpiaz sono stati premiati nell’ambito dell’Astronomy photographer of the year di Greenwich. Sotto la...

L’Italia sui giornali del mondo: 25 e 26 settembre

La stampa internazionale ha posto particolare attenzione su diversi eventi critici che hanno coinvolto l'Italia. Gli scioperi nazionali del settore aereo hanno paralizzato i viaggi con significative...

L’Italia aspetta gli studenti palestinesi. Diplomazia e Università insieme per portarli via dalla guerra

A un primo impatto sembra subito un progetto importante e ambizioso, utilissimo in questo momento storico caratterizzato da guerre e distruzioni. Si tratta del progetto IUPALS (Italian Universities...