Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

15 Dicembre 2011 | Economia

Lo shopping dei nativi digitali è indirizzato da giornali e newsletter

Le e-mail dirette (92%) e i giornali (91%) più degli altri media influenzano i nativi digitali , cioè coloro che che sono nati al ridosso del nuovo millennio, negli acquisti . Un’influenza maggiore da quella esercitata dai canali digitali , come i siti web del negozio stesso (84%) o la ricezione di e-mail da parte dei venditori (78%). E’ quello che emerge da una recente indagine condotta da Nielsen .   I dati indicano che, quando si tratta di shopping, i giovani sono più esperti di tecnologia rispetto alla generazione più adulta, e quindi è più probabile che le loro scelte commerciali sia maggiormente influenzate dall’utilizzo di smartphone, dalla consultazione dei social media e dalla ricezione di e-mail.   Sebbene la maggior parte dei rivenditori utilizzi canali di promozione sempre più evoluti dal punto di vista tecnologico, come le newsletter (93%) o i feed di Twitter (78%), secondo l’analisi di Nielsen questi approcci così sofisticati interessano poco gli utenti più giovani. Infatti, solo 2 su 5 si basano sulle newsletter (44%) o sulle informazioni che arrivano da Facebook (41%) per orientarsi nello shopping.

Guarda anche:

La ricerca Ipsos sulla terza età

Indagine Ipsos, l’Italia guarda con ansia alla terza età

L'Italia emerge dalla ricerca globale Ipsos "Attitudes to Ageing 2025" come uno dei Paesi più pessimisti riguardo all'invecchiamento, con dati che rivelano un profondo disagio culturale verso la...
office-effortlessly for free

I livelli di pinkwashing in Italia

Secondo una ricerca di LHH in tre aziende italiane su quattro la parità di genere e di accesso alle opportunità di carriera non è realizzata nei fatti Dopo il greenwashing in materia di...
airport- JESHOOTS-com

Una cura per l’overtourism

Presentato a Osaka uno studio dell'ateneo di Bergamo che mette in fila le idee per contrastare la massificazione delle mete Se anche a voi è capitato di ritrovarvi in Piazza San Marco a Venezia, in...