Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

30 Dicembre 2011 | Economia

2012, l’anno di cloud e tablet

Poche rivoluzioni in vista, anzi praticamente nessuna. I prossimi dodici mesi in campo tecnologico non dovrebbero regalare, limitatamente al mondo dell’informatica tout court e delle soluzioni aziendali, particolari novità. Molto esplicito, in quest’ottica, il parere di Daryl Plummer, vice presidente Gartner , secondo cui la ” maturazione di fenomeni quali la consumerizzazione e il cloud computing sposteranno parte dei budget – oltre il 7% della spesa a livello enterprise entro il 2015, per la maggior parte delle grandi organizzazioni – e delle responsabilità di investimento in tecnologie fuori dal controllo dei dipartimenti It per affidarlo altre figure del management “.   
Gli analisti di Idc identificano q uattro principali filoni: cloud computing, social networking, soluzioni mobili (smartphone e media tablet ovviamente compresi) e le cosiddette Big Data analytics , e cioè le soluzioni (hardware e software) deputate a gestire i crescenti volumi di dati che circolano in azienda. Dal punto di vista del business, il dato cui fare riferimento è il seguente: la spesa in questi segmenti crescerà complessivamente del 18% e la loro incidenza sul totale dei nuovi investimenti in tecnologie potrebbe raggiungere almeno l’80% da oggi al 2020. Il mercato It nel suo complesso aumenterà invece nel 2012 del 6,9%, per un giro d’affari stimabile nell’ordine degli 1,8 trilioni di dollari .
   
Il 2012, sempre secondo la società di ricerca americana, sarà un anno molto importante per un avvenimento da tempo atteso, e cioè il sorpasso dei dispositivi mobili a danno dei tradizionali pc, sia in termini di volumi che di valore . Le applicazioni mobili, altra faccia della rivoluzione senza fili che sta cambiando gli stili di vita e di lavoro, toccheranno quota 85 miliardi di download, generando un fatturato superiore a quello dei mainframe.

Guarda anche:

La ricerca Ipsos sulla terza età

Indagine Ipsos, l’Italia guarda con ansia alla terza età

L'Italia emerge dalla ricerca globale Ipsos "Attitudes to Ageing 2025" come uno dei Paesi più pessimisti riguardo all'invecchiamento, con dati che rivelano un profondo disagio culturale verso la...
office-effortlessly for free

I livelli di pinkwashing in Italia

Secondo una ricerca di LHH in tre aziende italiane su quattro la parità di genere e di accesso alle opportunità di carriera non è realizzata nei fatti Dopo il greenwashing in materia di...
airport- JESHOOTS-com

Una cura per l’overtourism

Presentato a Osaka uno studio dell'ateneo di Bergamo che mette in fila le idee per contrastare la massificazione delle mete Se anche a voi è capitato di ritrovarvi in Piazza San Marco a Venezia, in...