Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

12 Gennaio 2012 | Economia

Kodak litiga con Apple e Htc per i brevetti

Kodak è nuovamente protagonista di una disputa in tribunale , questa volta contro Apple e Htc, per il presunto abuso di tecnologie di digital imaging usate dalle rispettive aziende in alcuni smartphone e tablet . L’azienda ha annunciato denunce e azioni legali alla International Trade Commission, l’ente di garanzia per il commercio negli Usa, e a una Corte distrettuale di New York.   Sarebbero quattro , complessivamente, i brevetti che hanno scatenato l’ira legale di Kodak, tra cui quello di una tecnologia che permetterebbe ” la trasmissione automatica di immagini da una telecamera elettronica verso un fornitore di servizi utilizzando un file di configurazione di rete” e un secondo che consentirebbe di ” catturare immagini digitali da trasferire a un indirizzo di posta elettronica .” Inoltre, sarebbe nel mirino di Kodak anche una funzione di visione in anteprima delle immagini digitali, sulla quale ha già mosso rilievi nei confronti di Apple.

Guarda anche:

Ponti di Primavera 2025: 14 milioni di italiani in viaggio, turismo in crescita nonostante l’inflazione

Un giro d'affari da 7,2 miliardi di euro, vacanze più lunghe e una voglia diffusa di novità: ecco come gli italiani stanno trascorrendo i ponti tra il 25 aprile e il 1° maggio 2025. Con il...
Canal Grande Trieste - vasile_pralea

Un nuovo polo internazionale per l’IA a Trieste

Si chiama Agorai Innovation Hub, sarà ospitato nella storica prima sede di Generali e si basa su un ampio partenariato pubblico-privato Sarà l'intelligenza artificiale la chiave per affrontare le...
banknotes-fotoblend

Ricchi a Milano, terza città d’Europa per milionari

Sono 115mila ad avere il conto a sei zeri, 17 i miliardari. La ripresa dopo il Covid Dal 2014 al 2024, i milionari residenti a Milano sono cresciuti del 24% e hanno raggiunto quota 115.000, cui si...