Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

17 Gennaio 2012 | Innovazione

Governo pronto per l’agenda digitale

Il nuovo governo comincia a lavorare per realizzare l’ agenda digitale italiana e ne svela l’ossatura. E’ un tema tanto importante per la crescita economica, quanto in stallo di iniziative istituzionali. Francesco Profumo , ministro dell’Istruzione, ha preso in mano “i progetti strategici di innovazione tecnologica del sistema Paese “, come ha riferito qualche giorno fa in Commissione Affari Costituzionali della Camera.   ” Stiamo definendo le priorità sul versante dei servizi . Il nostro impegno sarà dirottato verso settori come la sanità, la mobilità, l’ambiente, il turismo e la cultura, oltre ovviamente alla scuola “. Tra le prime cose di cui si occuperà un’agenda nazionale c’è l’istruzione, come si vede dagli annunci di Profumo, che sta aumentando la quantità di informazioni disponibili online sulle scuole di tutti gli ordini 1. L’obiettivo è l’ open data : il principio secondo cui le pubbliche amministrazioni devono essere totalmente trasparenti nei confronti del cittadino.   Profumo intende sviluppare anche l’idea delle smart city , definita una ” collezione di problemi di scala urbana e metropolitana da affrontare e di idee per risolverli. Un insieme di tecnologie, applicazioni, modelli di inclusione, regole di relazione tra sistema pubblico e privato, nuova strumentazione finanziaria, innovazione nella pubblica amministrazione “. Che cosa manca ? Una piano per la banda larghissima su scala nazionale . La sfida sarà trovare i fondi e mettere d’accordo i vari soggetti in gioco.  

Guarda anche:

Padova all’avanguardia: una scoperta tutta italiana per l’energia di domani

Il team dell’Università di Padova «Advanced Functional Materials» ha progettato una molecola organica innovativa capace di rispondere in modo “intelligente” alle condizioni ambientali: si trasforma...
robot-Mentagi

L’Italia guarda al futuro da Bologna

Dal 4 al 6 giugno il We Make Future: fra moto volanti, robot e innovazione digitale Tanti anni fa a Bologna venne inventato il Futurshow: si svolgeva d'inverno e proponeva le migliori innovazioni...
smart-home-geralt

È Bologna la città più smart d’Italia

Il capoluogo emiliano batte tutti nella media degli indicatori EY su transizione ecologica, transizione digitale e inclusione sociale Bologna - Milano - Torino. Questo il podio delle città più smart...