Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

30 Gennaio 2012 | Attualità

Napolitano, laurea e contestazione: la rete non fa miracoli e i partiti servono

La partecipazione alle decisioni politiche nelle sedi istituzionali non può avvenire attraverso quello che è considerato il miracolo internet : devono intervenire i partiti. E’ il monito del presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano , oggi a Bologna per la consegna della laurea honoris causa in relazioni internazionali.   ” Non si prenda l’abbaglio di ritenere che la soluzione ” alla crisi della politica ” sia offerta dal miracolo delle nuove tecnologie informatiche, dall’avvento della rete: questa – ha detto Napolitano – fornisce soltanto in modo fino a ieri imprevedibile accessi preziosi alla politica, inedite possibilità individuali di espressione e di intervento politico e anche stimoli all’ aggregazione e manifestazione di consensi e di dissensi “. Infatti, secondo il capo dello Stato, ” non c’è partecipazione individuale e collettiva efficace alla formazione delle decisioni politiche nelle sedi istituzionali, senza il tramite dei partiti “.

Guarda anche:

Tre italiani nel firmamento dell’astrofotografia internazionale

Tra più di mille partecipanti, i fotografi Marcella Giulia Pace, Daniele Borsari e Fabian Dalpiaz sono stati premiati nell’ambito dell’Astronomy photographer of the year di Greenwich. Sotto la...

L’Italia sui giornali del mondo: 25 e 26 settembre

La stampa internazionale ha posto particolare attenzione su diversi eventi critici che hanno coinvolto l'Italia. Gli scioperi nazionali del settore aereo hanno paralizzato i viaggi con significative...

L’Italia aspetta gli studenti palestinesi. Diplomazia e Università insieme per portarli via dalla guerra

A un primo impatto sembra subito un progetto importante e ambizioso, utilissimo in questo momento storico caratterizzato da guerre e distruzioni. Si tratta del progetto IUPALS (Italian Universities...