Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

31 Gennaio 2012 | Attualità

Twitter si censura, ma la rete non approva

” Se Twitter inizia a censurare, smetterò di cinguettare “. L’artista dissidente cinese Ai Weiwei sceglie il popolare social network di microblogging per annunciare che lui non ci sta , ora che uno spazio di libertà totale, quello che ha segnato la primavera araba in paesi come l’Egitto, sta per scomparire, sbarcando in una dittatura estesa e popolosa come la Cina.   Twitter ha infatti a annunciato la messa a punto di una nuova tecnologia in grado di censurare i messaggi paese per paese , se ci sarà una richiesta in questo senso da parte delle autorità locali. La decisione di Twitter, nato circa 6 anni fa e che punta ora a raggiungere il miliardo di utenti, ha stupito gli internauti americani, soprattutto visto il ruolo democratico del microblogging nelle rivolte di piazza Tahrir che hanno rovesciato il regime di Hosni Mubarak, al potere dal oltre 30 anni senza una vera opposizione.   La protesta è diventata universale quando è stato pubblicato il commento di Ai Weiwei. In un attimo, sono stati raggiunti migliaia di utenti in tutto il mondo, che a loro volta hanno ritwittato il messaggio, aggiungendosi agli oltre 120mila seguaci originali del dissidente. ” Man mano che cresciamo a livello internazionale, andiamo in paesi con differenti posizioni in materia di libertà di espressione “, ha scritto l’azienda di San Francisco nel suo comunicato.

Guarda anche:

L’italia sui giornali del mondo: 28 e 29 agosto

Negli ultimi due giorni, i media esteri hanno dedicato ampia attenzione all’economia italiana, evidenziando la contrazione nel secondo trimestre e il rallentamento delle fusioni bancarie. Numerosi...
florence dome-pcdazero

Itinerari d’estate: Firenze, Brunelleschi come non lo avete mai visto

A pochi passi da Santa Maria del Fiore con un visore 3D si può ammirare la cupola da una prospettiva completamente nuova Immaginate un viaggio nel tempo in cui Filippo Brunelleschi arriva a...

L’Italia sui giornali del mondo: 26 e 27 agosto

Trova ancora spazio sui media esteri l’attacco di Salvini a Macron e la conseguente convocazione dell’ambasciatrice italiana in Francia per chiarimenti. Il terremoto nello stretto di Messina del 26...