Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

15 Febbraio 2012 | Attualità

Il web non apprezza il monologo di Celentano

Adriano Celentano interviene col suo atteso monologo a Sanremo e l a rete si riempie subito dei primi commenti a caldo , quasi tutti critici verso le parole del Molleggiato. Noioso, lento, troppo lungo : questi i giudizi principali che compaiono su Twitter pochi minuti dopo la performance di Celentano, durata quasi un’ora.   Accoglienza mista all’attacco di Celentano ad Avvenire e Famiglia Cristiana : c’é chi ne apprezza la schiettezza (” Finalmente qualcuno che dice chiaramente quanto siano inutili ”), ma anche chi proprio non ci sta (” Prima di parlarne si sciacqui la bocca. Poi se li legga ”, “ Il teologo Celentano lasci in pace Avvenire e Famiglia Cristiana: legga Topolino ”). Non piace particolarmente nemmeno la critica dell’artista alla bocciatura del referendum sulla legge elettorale da parte della Corte costituzionale:   Giudizi negativi arrivano anche dal mondo della musica : “ Ma non era una manifestazione canora? ”, si chiede Enrico Ruggeri sul suo profilo. “‘ Na poracciata ”, è la bocciatura in romanesco di Fiorella Mannoia . Più ironico il commento di Leonardo Pieraccioni : “ Celentano è come i giochi a Gardaland: prima di arrivare alla canzone devi fare 35 minuti di fila ”. Taglia corto Gerry Scotti , sempre su Twitter. “ Non abbiamo bisogno di vedere questo. Punto ”

Guarda anche:

L’italia sui giornali del mondo: 28 e 29 agosto

Negli ultimi due giorni, i media esteri hanno dedicato ampia attenzione all’economia italiana, evidenziando la contrazione nel secondo trimestre e il rallentamento delle fusioni bancarie. Numerosi...
florence dome-pcdazero

Itinerari d’estate: Firenze, Brunelleschi come non lo avete mai visto

A pochi passi da Santa Maria del Fiore con un visore 3D si può ammirare la cupola da una prospettiva completamente nuova Immaginate un viaggio nel tempo in cui Filippo Brunelleschi arriva a...

L’Italia sui giornali del mondo: 26 e 27 agosto

Trova ancora spazio sui media esteri l’attacco di Salvini a Macron e la conseguente convocazione dell’ambasciatrice italiana in Francia per chiarimenti. Il terremoto nello stretto di Messina del 26...